Antipasti

Clafoutis salata con feta, pomodorini e olive

venerdì, giugno 22, 2012

 

L'estate è finalmente arrivata. E se fino a pochi giorni fa ci si lamentava di quanto il tempo fosse brutto, e si aspettava con ansia la bella stagione, ora è un gran discutere del caldo impossibile da sopportare. Siamo fatti così: l'italiano passa da un'emergenza all'altra, da un disagio a un malessere, con assoluta nonchalance. 
Non rimane che cogliere i lati positivi della bella stagione, verdure, colori e sapori che rimandano all'estate, e alle vacanze. 
Nasce così questa clafoutis salata, che ho immaginato pensando alla Grecia, e ho pensato di arricchire con feta, olive nere e pomodori secchi.
Il piatto è ottimo sia tiepido sia freddo, si adatta alle giornate calde, e si può preparare ad esempio al mattino, e conservare poi a temperatura ambiente. E' morbido, saporito, profumato e può essere anche trasportato per un picnic.

Clafoutis con feta, pomodorini e olive
Ingredienti per 2 persone come piatto unico o 4 come antipasto
latte 40 cl
farina 120 gr
lievito chimico 1/2 bustina
uova 3
sale
pepe
feta 100 gr
olive nere greche 50 gr
basilico 5/6 foglioline
pomodorini secchi 50 gr
grana padano grattugiato 2 cucchiai
olio extravergine d'oliva

Preriscaldate il forno a 160-180°. In una ciotola mescolate la farina, il lievito, le uova e il latte fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Salate, pepate e aggiungete i pomodori tagliati a pezzettini, le olive snocciolate a tagliate in 4 parti, il grana, la feta tagliata a cubetti, e il basilico spezzettato grossolanamente.
Mescolate e distribuite il composto in una teglia rettangolare o in due piccole (le mie erano di 12 cm x 12 cm).
Cuocete per circa 25 minuti. Se dovesse colorire troppo, coprite con dell'alluminio.
Servite tiepida o fredda accompagnando la clafoutis con una insalata di pomodori misti (cilegia, datterino, insalataro, cuore di bue) profumati al basilico, o in alternativa, con una salsa di pomodoro fresco in cui poter intingere i bocconcini.


Cioccolato

Gelato all'olio d'oliva e cioccolato bianco

venerdì, giugno 15, 2012


Lo scorso anno, partecipando a "Olio Capitale" mi è capitato di assaggiare per la prima volta del cioccolato bianco all'olio d'oliva. Devo dire che quel sapore mi ha incantato: la cremosità e la dolcezza del cioccolato bianco si fondevano a meraviglia con il sapore dell'olio. Un componenete esaltava l'altro, tant'è che di quella cioccolata, a fine giornata, ne arrivò a casa un pezzetto infinitesimale.
Un bel po' di tempo dopo, casualmente, mi sono imbattuta in questa ricetta e come potete capire non mi sono potuta trattenere dal provarla.
Il risultato è decisamente notevole: nel gelato non c'è la panna, perchè il cioccolato basta da sè a donare una cremosità unica. Il gusto è ricco, intenso, a mio parere molto elegante, ma altrettanto particolare, quindi direi adatto a palati un po' esigenti.

Gelato all'olio d'oliva e cioccolato bianco
Ingredienti per 6 persone 
tratto da "Cucina di Stagione"

cioccolato bianco 50 gr
latte 2 dl
pizzico di sale
tuorli d'uovo 2
zucchero 40 gr
olio extra vergine d'oliva 0,5 dl
succo di limone 1 cucchiaio

Per la composta di frutta:
fragole 500 gr
zucchero 2 cucchiai
amido di mais 1 cucchiaino
succo d'arancia 1 dl

In un pentolino spezzettate il cioccolato, aggiungete il latte e un pizzico di sale e portate a ebollizione.
Lavorate brevemente i tuorli con lo zucchero in una ciotola, e aggiungete quindi, lentamente, il latte caldo. Rimettete il composto sul fuoco, e a fiamma media, mescolando continuamente, portate nuovamente a ebollizione. Filtrate il composto e fate raffreddare il tegame in una ciotola piena di acqua ghiacciata.
Incorporate lentamente l'olio d'oliva e il succo di limone, e riponete nel congelatore per alcune ore, avendo cura di mescolare ogni mezz'ora circa, per evitare che si formino dei cristalli.
In alternativa, potete utlizzare la gelatiera e procedere come per un "normale" gelato.

Mondate le fragole, affettatele e cuocetele, per 5 minuti circa, con lo zucchero, l'amido e il succo d'arancia.
Lasciate raffreddare e servite con il gelato all'olio.

NOTE: Otterrete da questa dose, circa una pallina a persona, ma essendo un gelato piuttosto ricco, direi che si tratta di una quantità adeguata.

Cucina leggera

Padellata di verdure primaverili con formaggio di capra

mercoledì, giugno 06, 2012


Eccomi qua, scusate, manco da un po', ma come sempre giugno è arrivato con il suo delirio di impegni. Se sopravvivo alla prima metà del mese, anche quest'anno sarà fatta :-)
Questa ricetta dovevo proprio pubblicarla, da un lato perché in famiglia è stato molto apprezzata, e dall'altro perché ancora un po' che aspetto e la primavera se ne sarà ben che passata.
Si tratta dell'elaborazione di un piatto assaggiato quest' inverno in montagna, a Sesto. Potremmo quasi definirla una versione "green" della loro "rosticciata", nella quale pezzetti di carne di manzo e patate saltate vengono servite in coreografiche padelle.
Per quanto riguarda i germogli io ho scelto dell'alfa-alfa, semplicemente perché avevo a casa ancora una bustina da utilizzare, ma voi potete benissimo scegliere quello che riuscite a trovare al super.

Padellata di verdure primaverili con formaggio di capra
Ingredienti per 2 persone
piselli 200 gr (da sgranare)
fave 200 gr (da sgranare)
asparagi 100 gr
marconi 100 gr
patate novelle 2 medie
zucchina 1 media
cipollotto 1
formaggio di capra fresco 100 gr
germogli (io ho scelto quelli di alfa-alfa) 20 gr
prezzemolo tritato qualche cucchiaiata
sale
olio extravergine d'oliva

Sgranate i piselli e le fave. Lessate le fave e togliete la pellicina. Lessate i piselli, gli asparagi e i marconi, tenendo le verdure al dente.
Lessate, a parte, le patate tenendo anche queste piuttosto ferme.
Una volta che le patate saranno cotte, pelatele, affettatele a rondelle e fatele saltare in un tegame, in cui avrete fatto scaldare un po' d'olio . Fatele rosolare per bene da un lato e poi dall'altro.Mettetele da parte.
Tagliate gli asparagi a pezzetti, tenendo intere le punte, la zucchina a rondelle, i marconi e il cipollotto con un taglio diagonale.
 In un'altro tegame scaldate nuovamente dell'olio e fate saltare tutte le verdure per 5 minuti circa. Salate, pepate, e alla fine, aggiungete le patate scaldando tutto in maniera uniforme.
Preparate l'emulsione sbattendo brevemente l'olio con un po' di sale e il prezzemolo, aiutandovi con una forchetta o una frustina.
Disponete le verdure in un piatto con garbo, distribuite il formaggio tagliato a fettine, e infornate al microonde per 1 minuto, coperto, a massima potenza, o comunque fino a che il formaggio si sarà fuso. Completate con i germogli e l'emulsione al prezzemolo.
In alternativa, per fondere il formaggio potete sfruttare il calore delle verdure, coprendo la pentola con un coperchio, o ancora infornare sotto il grill del forno per qualche minuto.

Nota: volete coltivare i germogli in casa? A questo link delle informazioni utili per ottenere in pochi giorni delle erbette fresche, fresche.

Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÃ’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook