Colazione - Merenda

Friands ai mirtilli e vaniglia

venerdì, maggio 24, 2013


Solitamente, quando faccio visita a qualcuno, cerco sempre di portare un dolcino "home made".
Questi friands sono perfetti per una visita del pomeriggio, poiché rappresentano l'accompagnamento ideale per un tè.
Dolcetti di origine francese, molto noti in Australia e Nuova Zelanda, i friands sono composti da un mix di farina e farina di mandorle e sono una preparazione che apprezzo particolarmente, perché mi permette di riutilizzare le chiare d'uovo avanzate.
Solitamente congelo gli albumi avanzati e li conservo anche per qualche mese, nell'attesa che si presenti l'occasione di consumarli.
Nella ricetta di oggi i friands sono arricchiti con dei mirtilli essiccati e della vaniglia, morbidi e umidi sono una vera tentazione.

Friands ai mirtilli e vaniglia
Ingredienti per 15 minifriands
(ricetta elaborata dal libro "Weekend Baking" - Sarah Randell)
burro 120 gr
mandorle pelate e tritate 70 gr
zucchero a velo 120 gr
farina 00 100 gr
mirtilli essicanti 120 gr
chiare di uova grandi 4
estratto naturale di vaniglia 1/2 cucchiaino
sale un pizzico

Preriscaldate il forno a 180°
Sciogliete il burro e lasciatelo raffreddare. Setacciate in una ciotola la farina con lo zucchero a velo,  aggiungete le mandorle tritate, un pizzico di sale, la vaniglia e i mirtilli.
Montate le chiare a neve ben soda e aggiungetene una metà al composto secco cercando di alleggerirlo, versate quindi la metà del burro fuso ormai freddo, continuate con le chiare rimaste facendo attenzione a non sgonfiarle e completate con il burro.
Suddividete il composto nello stampo (io ho utilizzato uno stampo in silicone per minimuffin) e cuocete per circa 20 minuti.
Una volta che i dolcetti avranno raggiunto una bella colorazione, sfornateli e fateli raffreddare completamente prima di servirli o riporli in una scatola per il trasporto.

L'IDEA IN PIU':
Spesso, quando offro un "omaggio commestibile" mi viene chiesta la ricetta e così ho pensato che un ulteriore regalo per la padrona di casa potrebbe essere un mix di composto degli stessi dolcetti che portiamo in dono. In questo modo la padrona di casa avrebbe la possibilità di poter replicare in un secondo momento la preparazione.
Mescolate in una ciotola tutta la componente secca e riponetela in un sacchetto che abbellirete a piacere e sul quale attaccherete la lista degli ingredienti con il procedimento per il realizzo della ricetta. 

{Printable}
fai click sull'etichetta per stampare l'immagine nella dimensione originale 11 cm x 6 cm
*Attenzione queste etichette sono per esclusivo uso personale e non sono utilizzabili a scopo commerciale. 












Nelle foto sono stati usati: 
  • Place Segnaposto 6 segnaposti, foglio di carta perlata da ritagliare e su cui scrivere i nomi degli ospiti e 6 mollettine di legno naturale. Dimensioni: 7.5x5 cm
  • Bottone legno: bottoncino in legno naturale con testo inciso "HandMade with love". Diametro: 2cm - Materiale: Legno


Biscotti

Biscotti ai cornflakes e mirtilli e 1° Foodblogger Day

lunedì, maggio 16, 2011


Domenica è stata giornata di trasferta, sveglia presto e via, in treno verso Bologna per partecipare al 1° Food Blogger Day organizzato dalle “Sorelle in pentola”, Chiara e Angela.
Un brunch per incontrarsi, stare insieme e assaggiare i nostri piatti, un'altra occasione per avvicinarsi o conoscersi di persona per la prima volta.
I biscotti, di cui scrivo oggi, sono uno dei piatti che ho portato, e mi piace l'idea di condividerli anche con voi.
La scoperta della ricetta è stata casuale: dovevo utilizzare dei cornflakes acquistati erroneamente, ammetto che amo i frosties e quelli acquistati erano invece “tradizionali”, così mi sono buttata in una di quelle mie infinite ricerche in internet per trovare la ricetta che mi facesse accendere la lampadina.
Quando ho letto gli ingredienti di questi biscotti ho capito che mi sarebbero piaciuti, ho scelto di aggiungerci dei mirtilli essiccati, ma ho provato anche una versione con il cioccolato a pezzetti, che mia figlia ha amato.
Se scegliete di aggiungere del cioccolato al latte, vi suggerisco di abbassare lievemente la dose di zucchero perché, almeno per i miei gusti, in questo modo i biscotti risultano un po' troppo dolci o in altenativa usate del cioccolato amaro al 70%. Inutile dire che mia figlia li trova perfetti così ;-)
Si conservano benissimo per più giorni, sempre buoni e super croccanti. Attenzione: creano dipendenza!

Un saluto affettuoso alle amiche ritrovate, Katia, Sara, Silvia, Tery e  Patricia, a  Carola, Elenuccia, Marica, Simona, Nanni che ho incontrato per la prima volta e ovviamente un grazie alle sorelle del web che ci hanno ospitato nella loro casa. Vi lascio, a fondo pagina dopo la ricetta, alcune foto della giornata e della tavolata con i piatti dolci e salati preparati per l'occasione.

Biscotti ai cornflakes con mirtilli
Ingredienti per 24 biscotti grandi

burro 225 gr
zucchero 170 gr
uovo 1
farina 280 gr
lievito 1 cucchiaino e mezzo
estratto naturale di vaniglia 2 cucchiaini
mirtilli 100 gr
cornflakes 4 tazze

In una ciotola montate con delle fruste il burro con lo zucchero fino a che diventerà spumoso, aggiungete l'uovo, amalgamate per bene e aggiungete in seguito l'estratto di vaniglia, la farina setacciata con il lievito e da ultimo i mirtilli, distribuendoli per bene.
In un piatto raccogliete i cornflakes e frantumateli grossolanamente con le mani, formate delle palline della dimensione di una grossa noce e passatele nei cornflakes, facendoli aderire su tutti il lati.
Adagiate le palline ottenute su una teglia, ricoperta da carta forno, distanziandole bene tra di loro e cuocetele a 160° per circa 15-18 minuti.

 Nel tentativo di foto di gruppo ce ne fosse uno che guarda in camera !!!

Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÃ’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook