Cake design

Christmas cake design e la Ruffle Wedding Cake

venerdì, dicembre 14, 2012

sabrina lorenzi © All rights Reserved

Come ormai saprà chi mi segue da un po', ogni occasione per imparare delle tecniche nuove in cucina è, per me, un'opportunità che non va sprecata. Ho accettato, quindi con estremo piacere l'offerta di Silovoglio per partecipare a un corso di cake design a Milano. Ho scelto di seguire una lezione sulla Ruffle weeding cake,ma gli appuntamenti, che si sono susseguiti nel corso della settimana alla Fiera dell'Artigianato sono stati veramente moltissimi. Tecniche e soggetti diversi dedicati, in larga misura, alle decorazioni natalizie. Potete vedere alcune delle torte trattate a questo indirizzo. Nonostante il mio arrivo non sia stato dei più agevoli (ai visitatori della Fiera si sono aggiunti dei tifosi di calcio, che hanno contribuito a riempire la metro in modo indescrivibile) la lezione è andata decisamente bene.
Ilaria Pelucchi, alias Lallaby Cakes si è rivelata un'insegnate precisa, pronta a dare spiegazioni e aiuto in caso di necessità, e molto preparata: ha seguito dei corsi di cake design nel Regno Unito e ha frequentato un corso universitario d'illustrazione presso l'IED di Milano.
Oltre alla tecnica, si è parlato anche di come stia evolvendo il mondo del cake design, dei costi per la realizzazione di torte di questo tipo e dei prodotti attualmente presenti sul mercato.
Sono rimasta molto soddisfatta del tipo di decorazione realizzata, poiché in generale prediligo la creazione di particolari, che possono andare a valorizzare delle torte per noi più tradizionali, come bavaresi, sacher, torte con crema chantilly e panna, oppure possano abbellire piccoli dolcetti, come delle cupcakes.

sabrina lorenzi © All rights Reserved

Vi riporto alcune note di carattere generale che potrebbero tornarvi utili.
1.                  Nel caso in cui decideste di cimentarvi in una torta a più piani, se la torta si compone di un paio di piani, sarà sufficiente unire le parti utilizzando uno spiedino di legno, collocato al centro della torta. Questo piccolo stratagemma, contribuirà a dare solidità alla struttura, garantendo, con l'aggiunta di un po' di gelatina di frutta, una totale solidità delle due parti. Se, invece, gli strati sono di più, oppure saranno più ampi, sarà sufficiente aumentare il numero di sostegni fino a un massimo di 5, per evitare di riempire la torta di “legnetti”. Si può ovviamente ricorrere ai bastoncini alimentari e in ogni caso, ricordate che parliamo sempre di torte di dimensioni “normali”, per intenderci non facciamo riferimento a torte giganti alla Buddy: ovviamente in quel caso i sostegni dovranno essere diversi ;-);
2.                  in generale, un po' di gomma adragante aiuta a rendere più setosa la pasta di zucchero, e quindi più lavorabile per di piccoli decori come i fiori;
3.                  è possibile dare un tocco di colore ai fiori utilizzando i colori in polvere; sarà sufficiente passare un po' di polvere con un pennellino sulla parte esterna di petali prima che asciughino completamente;
4.                  victoria sponge cake, mud cake, madeira cake sono le basi consigliate per questo tipo di torte, perché risultano più solide e compatte e, quindi, meno soggette a collassi. Affinché le basi siano a “bolla” è preferibile usare della crema di burro o ancor meglio secondo me, dal punto di vista gustativo, della ganache, piuttosto che delle creme, che rischierebbero di rendere la torta troppo cedevole.


sabrina lorenzi © All rights Reserved



Alla fine,  il bilancio del corso è stato estremamente positivo, e se siete del milanese, potete fate una capatina nel nuovo laboratorio di Ilaria in Via L.go Borromei a Castellanza (Va):  sono certa troverete delle cose di vostro gradimento.

sabrina lorenzi © All rights Reserved


Cake design

Il corso di Cake Design organizzato da "Silovoglioevents" a Trieste

martedì, aprile 10, 2012


Chi mi segue su Facebook avrà visto che la domenica precedente a quella di Pasqua, l'ho trascorsa a un corso di cake design.
Tutto ha avuto inizio a metà febbraio, quando ho ricevuto una mail di Adriana, di Silovoglioevents, che mi invitava ad assistere al corso che si sarebbe tenuto a Trieste.
Adriana e Federica sono due amiche, e iniziano l'avventura di Silovoglio con un blog dedicato ai matrimoni. Poi arriva l'intuizione di diventare delle wedding planner specializzate in cake design. Negli ultimi due anni le ragazze hanno iniziato ad organizzare corsi di decorazione torte in tutta Italia e si sono dedicate anche al Cake Design Italian Festival, un successo senza precedenti in Italia sul mondo dolce del cake decorating.
Ho, quindi, accettato con piacere, un po' perché sono una curiosa di natura,e poi perché ritengo che sia necessario acquisire una buona dose di manualità e pazienza per realizzare questo tipo di torte.
Più in generale trovo questa tecnica affascinante, anche se spesso faccio difficoltà ad accettare il compromesso tra sapore e decorazioni. Esteticamente questi dolci sono meravigliosi, ma talvolta, a mio avviso, un po' deboli sotto il profilo del gusto.
Indipendentemente dalle opinioni personali, è un dato di fatto che il cake design è ormai esploso nel nostro paese: non c'è bimbo in età scolare e prescolare che non desideri per il proprio compleanno un dolce del genere, e non mancano gli estimatori anche tra il pubblico adulto in occasione di eventi speciali.
Così finalmente la settimana scorsa il gran giorno è arrivato, e mi sono buttata in una 8 ore e ½ di cake design.


Insegnante della giornata è stata Karla Denisse Chumpitaz (questa la sua pagina Fb) , che con maestria ci ha svelato alcuni segreti del cake design. Peruviana di origine, Karla ha alle spalle degli studi da pasticciera nel suo paese d'origine, e una successiva specializzazione nel cake design.
 In una pausa racconta che in Perù questo genere preparazioni sono molto richieste, sono un fenomeno consolidato, e si stupisce di vedere che, in Italia, la moda si stia diffondendo appena adesso.
Il mattino, dedicato al corso base, passa veloce. L'oggetto è una “torta pacco regalo” con tanto di fiocco e decorazioni varie. Il corso è veramente adatto a chiunque, anche a chi non ha mai utilizzato la pasta di zucchero. Karla spiega, con pazienza ogni passaggio e alla fine tutti riescono a portare a casa un buon risultato. C'è anche tempo per un po' di teoria sulla realizzazione della pasta base, conservazione, e piccoli trucchi che possono essere utili al momento di affrontare un lavoro di questo tipo.



Dopo un light lunch si passa al corso avanzato del pomeriggio, con una lezione dedicata al modellaggio dei fiori: boccioli, rose, peonie.

E qui la strada si fa in salita. La realizzazione di queste piccole opere d'arte è veramente complicata, bisogna munirsi di una pazienza certosina. Karla illustra i singoli passaggi e con calma, ma altrettanta fermezza ci segue, ci fa fare e rifare i petali, che non sono abbastanza sottili o ben lavorati.



Devo ammettere che questa parte del corso è stata molto interessante. I fiori sono eleganti, belli e da soli possono valorizzare qualsiasi tipo di torta. Ecco quindi che un mazzetto di piccoli boccioli potrebbe essere benissimo posizionato su una Sette veli, contribuendo così a valorizzare  un'ottima torta.


Diplomino di fine corso ;-)
Se questo tipo di torte vi piacciono, o semplicemente volete vedere delle realizzazioni speciali non  potete perdere il Cake Design Italian Festival, che si terrà a Milano il 26-27 maggio. Corsi, workshop, dimostrazioni libere, due giorni intensi in compagnia di cake designer e ospiti internazionali. Gli accrediti, per accedere velocemente all'evento, possono essere compilati via internet a questo indirizzo

Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÃ’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook