Strudel di verdure grigliate e patè di olive
giovedì, giugno 18, 2009Mi è tornato tra le mani l’altro giorno un vecchio numero di “ Sale e Pepe” in cui ho riletto questa ricetta di strudel salato che avevo dimenticato. L’avevo già provata tempo fa, e mi era piaciuta moltissimo: ricca di colorate verdure grigliate e insaporita con il patè di olive, l’ho voluta arricchire con un po’ di mozzarella, perché il filante mi piace veramente tanto. La versione originale prevede la pasta fillo, ma è solo un’idea, anche la sfoglia andrà benissimo… certo che così è un po’ più light.
Strudel di verdure grigliate e patè di olive
Ingredienti per 8 persone
6 fogli di pasta fillo
2 melanzane medie
1 zucchina media
1 cipolla rossa
1 peperone giallo
4 pomodori a grappolo
1 mozzarella a dadini
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 rametti di timo
qualche foglia di basilico
un cucchiaio di patè di olive
40 gr di burro
sale
6 fogli di pasta fillo
2 melanzane medie
1 zucchina media
1 cipolla rossa
1 peperone giallo
4 pomodori a grappolo
1 mozzarella a dadini
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 rametti di timo
qualche foglia di basilico
un cucchiaio di patè di olive
40 gr di burro
sale

Nel frattempo tagliate i pomodori e la cipolla in 8 parti, pulite le melanzane e tagliatele a fette di ca. 1 cm, la zucchina sempre a fette e grigliate tutte le verdure.
Tagliate la mozzarella a dadini e tagliuzzate le erbe. Fate fondere in un pentolino il burro. Adagiate su un foglio di carta forno un primo foglio di pasta fillo e spennellatela con il burro, procedete così con tutti gli altri fogli, sovrapponendoli.

Ripiegate i bordi dello strudel verso l’interno e aiutandovi con la carta arrotolatelo cercando di schiacciare bene i bordi per sigillarlo.
Ungete la superficie con burro e infornate per ca. 20-30 minuti, finché assume una bella colorazione.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Giugiù “Strudel salati di verdure e formaggio”
5 colazioni a letto
Ottimo!! me lo segno..ho giusto della pasta phillo!!
RispondiEliminabrava brava!! grazie!!
Uh buona la pasta phyllo! E buoni anche gli ingredienti all'interno!! ;-) Io sono di un paesino vicino Udine, anche se ormai sono cinque anni che sono fuori casa
RispondiEliminaBella ricetta Sabri, dev'essedavvero molto buona. Complimenti.
RispondiEliminaDev'essere buonissimo!
RispondiElimina@ Grazie a tutte ragazze.
RispondiElimina@Elel:io ho un po' di amici a Gemona, qualcuno conosciuto all'università, altri al mare a Lignano d'estate quando ero un po' più giovane