Autunno-Inverno

Mini Gugelhupf al caffè con crema al mascarpone

lunedì, gennaio 23, 2017

La settimana scorsa la bora ha soffiato con forza a Trieste, il freddo è stato intenso e pungente.
In giornate così la voglia di uscire scende ai minimi termini, la casa diventa un rifugio tranquillo, dove coccolarsi con un caffè e qualche dolce, magari in compagnia di un buon libro.
In famiglia amiamo molto il caffè e la macchina per il caffè espresso è quotidianamente in funzione, scandendo piccoli momenti di condivisione.
È stato quindi naturale pensare a un dolce che contenesse questa bevanda, imprigionandola in una forma che è tanto cara alla nostra area geografica: il gugelhupf.
In cima ho voluto aggiungere una crema al mascarpone e caffè: un decoro soffice per completare questo piccolo peccato di gola.


Mini Gugelhupf al caffè con crema al mascarpone
Ingredienti per 24 mini Gugelhupf:

180 ml di caffè espresso
1 uovo grande
65 gr di burro ammorbidito
65 gr di zucchero
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
85 gr di farina
15 gr di cacao amaro
40 gr di latte 
1 cucchiaino di lievito chimico
un pizzico di sale
40 gr di nocciole tritate
35 gr di cioccolato fondente 50%
20 gr di panna
2 cucchiai di latte
(burro e farina per la teglia)

Per la crema al mascarpone aromatizzata al caffè
150 gr di mascarpone
150 gr di panna
1 uovo piccolo
40 gr di zucchero
60 ml di caffè espresso


Preparate 180 ml di caffè espresso (3 dosi circa) e lasciate raffreddare.
Sbattete con una frusta il burro morbido con 25 gr di zucchero, un pizzico di sale e l’estratto di vaniglia fino a che diventerà bianco e spumoso. Separate la chiara del tuorlo e unite quest’ultimo al composto di burro e zucchero, amalgamandolo per bene.
Aggiungete a questo punto la farina, setacciata con 10 gr di cacao e a seguire le nocciole tritate. Unite ora il latte mescolato con 120 ml di caffè e per ultimo la chiara montata ben soda, cui avrete aggiunto 25 gr di zucchero e un pizzico di sale. Se il composto dovesse risultare ancora troppo sodo aggiungere ancora alcuni cucchiai di latte.
Ungete uno stampo da mini gugelhupf, infarinatelo  e cuocete le tortine per circa 10-12 minuti a 150° in forno ventilato. Prima di sfornare fate la prova dello stecchino. Quando i dolci saranno cotti, sfornateli e fateli raffreddare su una grata.
Preparate la crema. Montate l’uovo con lo zucchero, e quando sarà spumoso aggiungete il 60 ml di caffè. Aggiungete il mascarpone setacciato e amalgamate per bene. Montate la panna ben ferma e unitela al composto di mascarpone. Coprite e riponete in frigorifero.
Preparate anche la copertura: mescolate in un pentolino 2 cucchiai di latte, 5 gr di cacao, 20 gr di panna, 15 gr di zucchero e 35 gr di cioccolato fondente 50% e portate ad ebollizione. Fate addensare brevemente e lasciate che il composto si intiepidisca.
Quando i dolci saranno completamente freddi, decorateli con la copertura al cioccolato, facendo cadere alcune gocce lungo i lati e, aiutandovi con un sac à poche, decorate la cima con la crema al mascarpone.

Moltiplicando la dose per 4 potrete ottenere un gugelhupf grande (stampo da 2,5 litri). In questo caso cuocetelo per 50-60 minuti circa.

Carnevale

Doughnut di patate dolci americane con crema pasticcera

lunedì, marzo 03, 2014



Un "frittino" nei giorni di Carnevale ci può stare, non è vero? Ho pensato di utilizzare delle patate dolci americane per rendere l'impasto di queste ciambelle più soffice. Ne esce un  bel lievitato,  che potete servire semplicemente cospargendo le frittelle con lo zucchero, oppure arricchire con della crema pasticcera. ll top!

Avevo chiesto aiuto a mio marito, perché mi reggesse il pannello per scattare una foto, beh vedete un po' voi come è finita ;-)




Doughnut di patate dolci americane con crema pasticcera
Ingredienti per x 18 pezzi
250 ml di latte
1 bustina di lievito secco
65 ml di acqua
120 gr di zucchero
250 gr di patate dolci americane lessate e schiacciate
1 uovo grande
420 gr di farina (io Petra3)
30 gr di burro morbido
un pizzico di sale
olio per friggere (io arachide)
zucchero semolato per la finitura

Per la crema 

(ricetta di Montersino)
400 gr di latte
50 gr di panna
80 gr di tuorli
80 gr di zucchero
10 gr di amido di mais
10 gr di amido di riso
mezza bacca di vaniglia




Montate il burro con lo zucchero fino a quando diventa spumoso, aggiungete le patate e lavorate con le fruste ancora un po'
Mettete in una ciotola la farina setacciatata, unite un pizzico di sale, fate la fontana e ponete al centro il composto di burro e patate, unite l'uovo leggermente sbattuto e date una prima mescolata. Sciogliete il lievito in un po' di latte tiepido, unitelo alla farina e proseguite con la componente liquida rimanente, anch'essa tiepida. Unite i liquidi gradatamente e lavorate fino a quando otterrete un composto liscio e morbido. Coprite e fate lievitare in luogo tiepido per 1 ora e mezza circa, fino a quando il composto sarà raddoppiato
A questo punto, su un piano infarinato, stendete la pasta in un rettangolo, ricavate dei cerchi di 6 cm di diametro e con il manico di un mestolo praticate un foro al centro che allargherete facendolo roteare sul dito di una mano.
Fate riposare le ciambelline così ottenute per una mezz'ora, coperte, al tiepido.
Scaldate l'olio a 160° e friggetele, un paio alla volta, fino a quando saranno dorate, scolatele su della carta assorbente e passatele poi nello zucchero semolato.

Per la crema, aprite la bacca di vaniglia estraete i semi e poneteli in un pentolino con i tuorli e lo zucchero, montate fino a quando il composto diventerà bianco e spumoso. Nel frattempo scaldate il latte e la panna con la bacca di vaniglia.
Aggiungete alla montata di uova gli amidi setacciati, filtrate i liquidi e uniteli al composto,  cuocete a fuoco moderato fino a quando si addenserà.
Una volta che la crema sarà cotta, stendetela su un piatto, copritela con della pellicola e fatela raffreddare completamente.
Al momento di servire farcite le ciambelle con la crema aiutandovi con una sac à poche
In alternativa potete porre la crema in una ciotola e servirla su un piatto assieme al dolce.



Autunno-Inverno

Polpettone di pollo al curry con verdure saltate

venerdì, gennaio 10, 2014

Le feste sono passate e ciascuno di noi accoglie il nuovo anno con nuovi progetti, aspettative, desideri. Il più "banale" e immediato è, generalmente, quello di volersi disintossicare da tutto ciò che si è mangiato durante il periodo delle feste: se fate parte di questo schieramento, la ricetta di oggi non potrà che esservi gradita.
Mi suggerì questo polpettone Ilaria, una mia amica ed ex collega, che aveva seguito le indicazioni trovate su un settimanale per il quale allora lavoravamo. 
Negli anni avevo cercato più volte la fotocopia che mi aveva consegnato, ma nulla, se ne erano perse le tracce. Recentemente, quasi per magia, il foglietto è ricomparso e così, prima di perderlo nuovamente, ho pensato di sperimentare il piatto.
Il polpettone è buono e dal sapore originale, ma non eccessivamente esotico, rimane molto morbido e con alcune verdure saltate rappresenta un ottimo piatto salutare.

Polpettone di pollo al curry
Ingredienti per 4 persone
500 gr di petti di pollo
200 gr di patate lesse
1 uovo
40 gr di grana
un cucchiaio di curry
2 scalogni piccoli
1 cipolla rossa
una carota
200 gr di fagiolini
2-3 manciate di spinaci
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
farina

Tritate gli scalogni e fateli appassire in un tegame con un giro d'olio, spegnete e fate raffreddare.
Pulite il pollo da pelli, cartiliagini, eventuali ossicini e tritatelo. Incorporate al pollo la patata lessa schiacciata, l'uovo leggermente sbattuto, il grana, gli scalogni e il curry. Salate e pepate. 
Formate con le mani umide il polpettone, passatelo in un po' di farina, cospargetelo con un filo d'olio e chiudetelo in una carta forno, precedentemente inumidita e strizzata.
Cuocete in forno a 180° per mezz'ora circa, gli ultimi 5-10 minuti aprite il "pacchetto" per permettere al polpettone di creare una piccola crosticina.
Mentre il polpettone è in forno, preparate le verdure: pulite le carote e tagliatele a cubetti, tagliate i fagiolini in diagonale, affettate la cipolla, pulite gli spinaci.
In un tegame antiaderente scaldate poco olio e fate saltare i fagiolini, le carote e la cipolla per 5-8 minuti, aggiungete gli spinaci e proseguite la cottura, fino a quando le verdure saranno cotte, ma ancora croccanti e gli spinaci risulteranno appassiti.





Colazione - Merenda

Whoopie pie con ganache al cioccolato bianco e fragole

giovedì, giugno 13, 2013


E' stata una strana primavera, almeno qui a nord-est, con poco sole e clima piuttosto rigido. 
Però, uno degli aspetti positivi di queste giornate, oltre alla presenza di giardini, che sembrano prati inglesi, è il fatto che si possano preparare dei dolcetti un po' più ricchi con ingredienti di stagione come le fragole.
E' il caso di questi woopie pie, farciti con una deliziosa ganache al cioccolato bianco, con il tocco fresco delle fragole. 
Per la realizzazione delle "basi", ho utilizzato il Burro Occelli,  burro che si fa come una volta, con panne vive e scremate da latte ancora caldo di giornata.
I panetti hanno impresso un simbolo della montagna, e la confezione e i sigilli sono fatti a mano.Un burro buono da mangiare anche al "naturale", capace di rendere speciale anche il piatto più semplice.



Whoopie pie con ganache al cioccolato bianco e fragole
Ingredienti per 8 woopie pie
zucchero 175 gr
uova 1
latte 125 ml
farina 310 gr
lievito chimico 1 cucchiaino
un pizzico di sale
estratto naturale di vaniglia 1/2 cucchiaino

Per il ripieno
fragole 200 gr
zucchero a velo 1 cucchiaio
cioccolato bianco 100 gr
panna 250 ml

La sera prima di preparare i woopie pie, avviate la ganache. Scaldate molto bene 50 ml di panna e versatela a più riprese sul cioccolato tagliato a piccoli pezzetti. Mescolate con cura, cercando di ottenere un composto omogeneo e liscio. Aggiungete la panna rimanente ed eulsionate con l'aiuto di un mixer ad immersione. Conservate il composto coperto in frigorifero per tutta la notte. L'indomani montate la ganache con le fruste elettriche.
Per i whoopie pie, preriscaldate il forno a 170°. Montate il burro con lo zucchero fino a quando l'impasto diventa soffice, aggiungete quindi, l'uovo, la vaniglia e il latte. Incorporate la farina, setacciata con il lievito e il sale, fino a quando gli ingredienti risulteranno ben incorporati.
Su una teglia ricoperta da carta forno, appoggiate 16 cucchiaiate di composto, schiacciatele leggermente con un cucchiaio e abbiate l'accortezza di lasciare un po' di spazio, tra l'una e l'altra, poiché in cottura l'impasto tenderà ad allargarsi.
Cuocete per 15 minuti, o comunque fino a  quando l'impasto risulterà cotto e lievemente dorato.
Lasciate raffreddare i dolcetti, farciteli con la ganache, magari utilizzando una sac à poche, e le fragole tagliate a piccoli pezzetti, che avrete addolcito con un cucchiaio di zucchero a velo.
Coprite la base farcita con un'altro dolcetto e serviteli cosparsi di zucchero a velo.






Arancio

Torta soffice con marmellata di bucce d'arancia per festeggiare tutti i papà

martedì, marzo 19, 2013

Qualche tempo fa avevo trovato su un vecchio numero di "La Cucina del Corriere" una ricetta di una torta chiamata Pandarancia. Mi aveva colpito, perché mi sembrava una bella torta da abbinare a un tè del pomeriggio, ricca di mandorle e arance, e così ne avevo appuntato gli ingredienti.
Dall'elaborazione di quegli ingredienti è nata questa ricetta, perfetta per valorizzare la mia “marmellata” di bucce d'arancia di cui vi ho parlato in questo post: adoro il riciclo creativo!
Ah, oggi è la festa del papà, se volete preparare un dolcino veloce, questa torta può fare al caso vostro, sarà sufficiente sostituire la marmellata di bucce d'arancia con una normale marmellata d'arancia.


Torta soffice con marmellata di bucce d'arancia

Ingredienti per 8 persone (stampo da 20 cm di diametro)
farina 00 160 gr
burro 160 gr
albumi 130 gr (ca. 4)
zucchero a velo 160 gr
tuorli 90 gr (ca. 5)
mandorle 80 gr
zucchero semolato 40 gr
marmellata di bucce d'arancia 100 gr

Montate il burro con 80 gr di zucchero a velo, quando il composto sarà diventato bianco e spumoso, aggiungete i tuorli, uno alla volta, aspettando che quello precedente sia stato assorbito prima di aggiungerne un altro.
Unite al composto la marmellata di bucce d'arancia.
Macinate le mandorle con lo zucchero a velo rimasto e aggiungetelo al composto di burro e uova.
Montate le chiare a neve con lo zucchero semolato, incorporatele quindi al composto realizzato in precedenza, con delicatezza, e completate con la farina setacciata.
Versate l'impasto in una teglia da 20 cm di diametro ricoperta da carta forno e cuocete a 150° per 50 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura. Una volta fredda cospargete la torta con dello zucchero a velo e servite. La torta sarà perfetta con una tazza di tè.

Autunno-Inverno

Riso con pere al forno speziate, mantecato all'Occelli® in foglie di tabacco

giovedì, febbraio 28, 2013


Ci sono qualche volta degli incontri casuali, che riservano sorprese inaspettate e quello di cui vi parlerò oggi è decisamente uno di questi.
Poco prima di partire per Identià Golose sono stata contatatta da Umberto Milano, dell'ufficio marketing di Occelli, azienda produttrice di formaggi di Langa, il quale mi chiedeva se avevo piacere di passare al loro stand nei giorni della manifestazione. 
I formaggi sono il mio debole, quindi non potevo "sottrarmi", così durante una pausa tra un intervento e l'altro ho avuto modo di conoscere, oltre ad Umberto, anche il signor Occelli e i suoi deliziosi prodotti.
Ne è nata una collaborazione che si protrarrà per qualche tempo e nel corso della quale avrò modo di provare alcune delle loro specialità per creare dei piatti.
Iniziamo oggi con la prima ricetta, nata per valorizzare un prodotto a me totalmente nuovo e decisamente originale nel sapore: l'Occelli® in foglie di tabacco.
E’ un formaggio prodotto con latte di capra e vacca stagionato per circa un anno e mezzo. Le forme vengono poi affinate in foglie di tabacco, al fine di ottenere un arricchimento della complessità organolettica.
Devo dire che un formaggio così è già perfetto mangiato al "naturale" e con una confettura di pere andrebbe benissimo; proprio da questa riflessione nasce la ricetta, in cui le pere sono speziate e cotte al forno con il solo obiettivo di accompagnare senza sovrastare questo grande prodotto.


Riso con pere al forno speziate, mantecato all'Occelli® in foglie di tabacco

Ingredienti per 4 persone:
riso arborio 320 gr
pere abate o kaiser 2 grandi - mature, ma sode

succo di 1 limone grande
burro 1 cucchiaio
cannella la punta di un cucchiaino
bacche di senape ridotta in polvere mezzo cucchiaino scarso
zenzero in polvere 1/2 cucchiano
miele 2 cucchiai
pepe
aceto balsamico 2 cucchiai
Occelli® in foglie di tabacco 180 gr

burro per mantecare- io burro Beppino Occelli
olio extravergine d'oliva
brodo vegetale

Accendete il forno a 180°. Tagliate le pere a cubetti, dopo averle sbucciate, irroratele subito con il succo di limone. Aggiungete quindi il miele, il burro fuso, la cannella, la senape in polvere, lo zenzero, salate, pepate a  cuocete in forno coperto per 10 minuti circa. Controllate la cottura e proseguite eventualmente ancora per qualche minuto, le pere dovranno essere cotte, ma ancora compatte.
Togliete dal forno, recuperate in un pentolino il liquido di cottura, aggiungete l'aceto balsamico e fate ridurre, fino a quando otterrete uno sciroppo abbastanza denso, che vi servirà per una piccola decorazione finale.
Preparate il riso: fatelo tostare in un po' d'olio e quando diventa traslucido aggiungete l'acqua. Proseguite con la cottura e nel frattempo preparate il formaggio. Eliminate le foglie di tabacco, grattugiate grossolanamente una metà abbondante del formaggio, e riducete la parte rimanenete a scaglie sottili.
Quando il riso sarà pronto, aggiungete le pere, mantecate con il burro e il formaggio grattugiato.
Servite e decorate con l'Occelli a scaglie, qualche goccia di "riduzione speziata" e un giro di pepe.

Colazione - Merenda

Tortine morbide alle mele con top di streusel, un piccolo gesto d'amore

mercoledì, febbraio 13, 2013

La torta di mele è, nel mio immaginario, la torta per eccellenza. Una fetta di torta di mele si accompagna spesso all'aroma di vaniglia e cannella, profumi che mi evocano sensazioni piacevoli e rilassanti: è un tipo di dolce che racchiude in sé il calore di una casa, che mi fa pensare all'inverno, a un camino accesso, a una situazione di totale relax.
Così, quasi casualmente, anche quest'anno con l'avvicinarsi di San Valentino, mi ritrovo a pubblicare una preparazione a base di mele, forse perché credo non ci sia nulla di meglio che un profumato “dolcetto” a base di questo frutto per ricordare, con semplicità, ad una persona cara che le vogliamo bene e che lo apprezziamo, sia essa un compagno di vita, un figlio, un familiare, un amico o un collega.
Non perdiamo l'occasione di manifestare, anche attraverso un piccolo gesto, i nostri sentimenti: credo che questo rimanga sempre un buon proposito da perseguire nella vita :-).

Tortine morbide alle mele con top di streusel
Ricetta per 12 tortine

Per le tortine
burro 75 gr
zucchero 115 gr 
uovo 1
mela grattugiata 200 gr
latte 50 ml
farina 150 gr 
lievito chimico 1 cucchiaino
estratto naturale di vaniglia 1 cucchiaino

Per lo streusel
farina 80 gr
zucchero di canna 100 gr
burro 100 gr
cannella a piacere

mandorle a lamelle per decorare 2 cucchiai (facoltativo)

Preparate lo streusel: in una ciotola mescolate la farina, lo zucchero di canna e la cannella (se la usate), setacciate il composto.
Aggiungete il burro freddo tagliato a pezzetti e con le punta delle dita cercate di ottenere delle briciole. Mettete da parte, in frigorifero, fino al momento dell'utilizzo (si conserva fino a tre giorni, chiuso in un contenitore, in frigorifero).

Preparate quindi le tortine: preriscaldate il forno a 180°. Sciogliete il burro e fatelo raffreddare. Mescolate il burro con lo zucchero, fino a che si ammorbidirà un po' e aggiungete l'uovo lievemente sbattuto.
Unite al composto liquido le mele grattugiate con una grattugia a fori larghi, e il latte, infine incorporate la farina setacciata con il lievito e l'estratto di vaniglia.
Suddividete il composto negli stampi da muffin foderati con dei pirottini di carta, distribuite sulle sommità lo streusel, cospargete con le lamelle di mandorle (se le usate), e cuocete per circa 15-20 minuti a 180°, o comunque fino a quando le tortine risulteranno dorate.

Autunno-Inverno

Lasagne verdi con béchamelle alla crème fraîche, mandorle e trota salmonata affumicata

martedì, gennaio 22, 2013



Come dice mia figlia parafrasando Ciuchino del film Shrek: “Hai mai conosciuto qualcuno a cui dici "hey prendiamo le lasagne" e lui risponde "non mi piacciono le lasagne". Le lasagne sono squisite."
In effetti la lasagna è il classico comfort food, perfetta d'inverno, evoca in me ricordi di domenica in famiglia, ed è un piatto a cui non si può proprio dire di no.
La versione che vi presento oggi prevede l'utilizzo di lasagne verdi, che vengono abbinate a della trota salmonata affumicata, della béchamelle alla crème fraîche e il tocco croccante delle mandorle a lamelle, per un risultato diverso dal solito, e decisamente intrigante.
Provatele, e magari “ricordatevi” di loro tra qualche settimana, saranno un degno piatto per una romantica cena di S. Valentino.

Lasagne verdi con béchamelle alla crème fraîche, mandorle e trota salmonata affumicata
Ingredienti per 4 persone

lasagne verdi 250 gr
latte 500 ml
farina 30 gr
burro 50 gr
crème fraîche 150 gr 
mandorle a lamelle 50 gr
trota salmonata affumicata 100 gr
noce moscata
aneto
sale
pepe rosa (facoltativo)

Lessate la pasta, per un paio di minuti, in acqua bollente salata cui avrete aggiunto 2 cucchiai d'olio, scolatela e ponetela su uno strofinaccio umido.
In una casseruola, fate fondere il burro a fuoco medio, aggiungete la farina e mescolate per 1 minuto circa, aggiungete il latte, il sale, la  noce moscata e cuocete a fuoco medio fino a quando la bechamelle si sarà addensata, incorporate la creme fraiche e togliete dal fuoco.
Fate tostare brevemente le mandorle in un tegame antiaderente, senza grassi aggiunti, avendo cura di conservarne una manciata da parte.
Sul fondo di una teglia stendete una cucchiaiata di béchamelle, stendete una fila di lasagne, della bechamelle, un po' di trota affumicata, una manciata di mandorle, e un  po' di aneto, proseguite, alternando gli ingredienti, fino a quando si saranno esauriti. Completate l'ultimo strato con la bechamelle, le mandorle che avevate messo da parte, un po' di aneto e, se gradito, un po' di pepe rosa pestato.
Coprite con un foglio d'alluminio e cuocete in forno a 200° per 20 minuti circa, completate quindi la cottura per ulteriori 10 minuti senza l'alluminio.
Sfornate e servite.

L'IDEA IN PIU': potete comporre le lasagne in anticipo e conservarle, senza averle cotte, nel freezer. La sera precedente il servizio, passatele dal freezer al frigorifero. Sarà sufficiente concludere con la cottura in forno mezz'ora prima dell'arrivo degli ospiti.

Autunno-Inverno

Zuppa speziata di zucca e cachi: quintessenza dell'autunno

martedì, ottobre 23, 2012


Se anche voi avete in casa un albero di cachi, ben conoscerete la necessità del loro smaltimento.
Tutti gli autunni si ripropone il “problema” di trovare un utilizzo per i suoi frutti. Negli anni ho provato diverse preparazioni: pane, biscotti, ma devo ammettere, le idee non bastano mai.
Così, qualche giorno fa mi sono messa a caccia di qualcosa di nuovo, e quasi per caso ho scovato (qui) una ricetta insolita, che prevedeva l'utilizzo di questi frutti in una zuppa speziata.
I cachi si sposano con la zucca e vengono arricchiti da un pizzico di curry fondendosi in una crema, che ricorda nel sapore e nel colore i caldi toni dell'autunno.

Zuppa speziata di zucca e cachi
Ingredienti per 4 persone
olio extravergine d'oliva 2 cucchiaini
cipolle tritate finemente 2
zucca,pelata tagliata a pezzi 1 kg
cachi 2, pelati e tagliati a pezzi
brodo vegetale 700 ml
panna liquida 170 ml
curry 2 cucchiaini
sale
pepe
erba cipollina per decorare

Scaldate l'olio in un ampio tegame,cuocete le cipolle a fuoco dolce per 5 minuti circa, fino a quando saranno tenere, e appena dorate. Unite la zucca e proseguite la cottura per 8-10 minuti, mescolando di tanto in tanto, affinché non si attacchi al tegame e fino a quando sarà morbida e dorata. Aggiungete i cachi, e proseguite la cottura per altri due minuti circa. A questo punto incorporate il brodo, e portate a bollore, quindi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 10 minuti fino a quando la zucca risulterà ben cotta. Incorporate la panna e il curry, salate, pepate e riportate a bollore. Togliete la pentola dal fuoco e passate la zuppa al mixer.
Servite con un po' d'erba cipollina tritata e  accompagnate, se vi va, con del pane croccante.

Autunno-Inverno

Panini soffici alla buccia di zucca e rosmarino per il WBD#7

martedì, ottobre 16, 2012


Seguo da qualche tempo con molto interesse tutte le ricette che prevedono l'utilizzo delle parti di scarto della frutta e della verdura. Lisa Casali è in questo campo una regina indiscussa, e devo dire che il suo blog e le sue pubblicazioni sono sempre di grande stimolo.
Nascono da questo mio nuovo modo di guardare la cucina i panini alla buccia di zucca di cui vi scrivo oggi. Mi piaceva l'idea di preparare dei panini autunnali, con la buccia della zucca in una versione salata, e aromatizzarli con il rosmarino. Ho pensato a qualcosa di morbido, e così ci ho aggiunto della ricotta. Sono rimasta sorpresa anch'io del risultato: i panini sono molto soffici, l'aromatizzazione è lieve,  i sapori si colgono e si fondono in maniera armoniosa. Potete utilizzare anche i semi della zucca per decorarli, sarà sufficiente che li facciate tostare in forno, per 20' a 180°, con un po' di sale: non si butta via niente !

 Con questa ricetta partecipo al Word Bread Day 2012
 World Bread Day 2012 - 7th edition! Bake loaf of bread on October 16 and blog about it!

Per questa volta quindi, visto che la raccolta è internazionale , lascio anche la traduzione della ricetta in inglese :-)  English version below

Panini soffici alla buccia di zucca e rosmarino 
Ingredienti per 8 panini 
farina manitoba 300 gr
purea di buccia di zucca 200 g (ottenuta da circa 350 gr di buccia di zucca gialla chiamata anche zucca moscata di Provenza) 
lievito di birra 12 g oppure 1/2 bustina di lievito secco 
olio extravergine d’oliva aromatizzato al rosmarino 30 g 
latte tiepido 50-70 ml 
ricotta 80 gr 
zucchero 1 cucchiaino 
sale 1 cucchiaino colmo 
rosmarino 2 ramoscelli 
semi di zucca tostati per decorare ( facoltativo) 

In un pentolino, fate scaldare l’olio con un ramoscello di rosmarino, e quando inizia a fare le bollicine spegnete il fuoco e fate intiepidire. Prendete la buccia di una zucca, lavatela e cuocetela al vapore per 20-30 minuti. Verificate che sia cotta, e passatela al minipimer trasformandola in purea. Unite alla crema di zucca la farina, la ricotta, il sale e lo zucchero. Scaldate brevemente il latte, fino a renderlo tiepido. Unite al composto di zucca e farina, il latte e l’olio, dal quale avrete eliminato il rosmarino, e iniziate ad impastare con energia: lavorate la pasta fino a che il composto non avrà raggiunto una consistenza morbida e soffice.Iniziate con 50 ml di latte ed eventualmente integrate con dell'altro, molto dipenderà dall'umidità della zucca. Ponete l’impasto in una ciotola, lievemente oliata, che coprirete con pellicola alimentare e lasciate lievitare in luogo tiepido per circa 1 ora circa o comunque fino al raddoppio (io solitamente uso il forno spento, con la lampadina accesa). Trascorso il periodo di lievitazione, ricavate dalla massa 8 palline che farete lievitare nuovamente sulla placca ricoperta da carta forno, per mezz’ora circa. Scaldate il forno a 180°. Spennellate la superficie dei panini con della chiara d’uovo e cospargete con il rosmarino tritato. Lasciate i panini in forno statico per circa 15 minuti o comunque fino a quando saranno dorati in superficie.


Pumpkin skin soft bread rolls rosemary flavored 
8 rolls ingredients
manitoba flour 300 g
mashed pumpkin skin 200 g (you will need more or less 350 gr fresh pumkin skin to get 200 gr mashed one)
fresh yeast 12 g or 4 gr dried yeast
rosemary flavored extra virgin olive oil 30 g
warm milk 50-70 ml
ricotta cheese 80 gr
sugar 1 teaspoon
salt 1 full teaspoon
rosemary sprigs 2
roasted pumpkin seeds for the top (optional)

 In a small pot, heat the oil with a sprig of rosemary, when it starts to bubble, turn off and allow to cool. Take the pumpkin skin, wash and steam it for 20-30 minutes. Be sure it is cooked, and blend until smooth. Mix mashed pumpkin, flour, ricotta, salt and sugar. Heat the milk briefly, until it is warm. Remove the rosemary and mix the oil with the milk (start with 50 ml and if needed add more milk later). Mix the liquid ingredients with the pumpkin and flour mixture, and knead the dough until soft. Place the dough in a bowl, slightly oiled, cover with plastic wrap, and let rise in a warm place for about 1 hour or until double in size. When it is well risen, divide the dough into 8 pieces and form each one into a ball. Let the rolls rise again on baking sheet covered with parchment paper, for half an hour. Preheat the oven to 180 °. Brush the top of the rolls with the egg white, and sprinkle with chopped rosemary. Cook for about 15 minutes or until gently colored.

Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÃ’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook