#LeMerendediCamilla

#LeMerendediCamilla dal 3-7 febbraio e una ricettina per i panini da hot dog

giovedì, febbraio 13, 2014

Foto Sabrina Lorenzi © CaL

La scuola prosegue e questa settimana ci mettiamo un po' di "ammore" in vista di S.Valentino: qualche tovagliolino decorato, paninetti tagliati a forma di cuore.

Questa settimana ho preparato dei mini hot dog utilizzando la ricetta di un pane morbido da sandwich.
L’involucro risulta davvero molto soffice e si adatterebbe benissimo anche come base per degli hamburger.

HOT DOG
Ingredienti per 6 hot dog grandi
ricetta tratta da “365 ricette per la macchina del pane” – Marzia Tacca, Thea editore
75 gr di acqua
50 gr di latte
40 gr di olio di semi di girasole
1 cucchiaio di zucchero
1/2 cucchiaino di miele
1/2 cucchiaio di sale
125 gr di farina bianca 00
125 gr di farina bianca 0
12 gr di lievito di birra fresco oppure 4 gr di lievito di birra secco
6 wurstel
senape (facoltativo)


Mettete le farine setacciate in una scodella e formate la fontana.
Sbriciolate il lievito nei liquidi tiepidi cui avrete unito lo zucchero e il miele.
Spargete il sale, l'olio nell'incavo e versate quindi nella farina la componente liquida.
Amalgamate gli ingredienti e lavorate l'impasto fino ad ottenere una palla liscia e morbida, copritela con della pellicola trasparente e lasciatela lievitare coperta per un paio d'ore, in un luogo tiepido (perfetto il forno spento, con la lampadina accesa).
Ovviamente questo passaggio può essere realizzato con la macchina del pane, avendo cura di inserire prima la componente liquida e poi quella solida. Programma impasto, 1:30 h circa.
Quando l’impasto sarà lievitato stendetelo su un piano infarinato ottenendo un rettangolo, e ricavate 6 strisce, alte quanto i vostri wurstel e sufficientemente larghe per contenerli.
Arrotolate e create i classici hot dog, aiutandovi se necessario con un po' d'acqua per sigillare il punto di contatto, a piacere potete cospargere precedentemente la base con un po' di senape e un trito di rosmarino.
Fate lievitare per ulteriori 20 minuti e infornate poi per circa 15-20 minuti a 180°.

Angelo Parodi

Pita all’alga nori con tonno, uova e patè di olive verdi

mercoledì, settembre 25, 2013


Vi piacciono i panini? Io li adoro, mi piacciono tutti, da quelli più semplici, come ad esempio una buona mantovanina con mortadella al pistacchio, o una bella ciabattina al salame, fino a quelli più elaborati.
Il panino che ho preparato per Angelo Parodi, è l'evoluzione di un tramezzino che mi preparo spesso e contiene tonno, salsa d'uovo e patè di olive.
In questo caso ho pensato a un involucro degno dell'ottimo tonno che stavo utilizzando e così ho immaginato questa pita all'alga nori, usata nella cucina giapponese per la realizzazione dei maki. 
L’alga aromatizza piacevolmente il pane e si sposa bene con il pesce.
Se siete curiosi, potete trovare la ricetta a questo link.
Ah, questa foto non è idea mia, ma di mia figlia, che ha scelto questo styling, a detta sua c'era necessità di  contestualizzare il pesce ...
A presto :-)

Estate

Il picnic di Pasquetta: Paninetto roastbeef, crema di ricotta con mela croccante e rucola

mercoledì, aprile 04, 2012

La Pasqua ormai è vicina, voi che fate ? Ve ne andate, o passerete questi giorni di festa in famiglia? Noi faremo un pranzo in casa, e se la giornata sarà bella, magari organizzeremo, in giardino, una caccia alle uova per i bimbi, visto che ormai sono tutti cresciuti e dovrebbero trovare la cosa piuttosto divertente.
Il Lunedì dell'Angelo poi tutti fuori per il classico picnic, e allora ecco qualche idea, rubacchiata dal sito tedesco Essen&Trinken, che mi ha colpito e ho pensato di riproporvi, magari chissà, potreste trovare qualche spunto utile anche voi.
Le ricette sono tre: due salate e una dolce. Una è un'insalata di patate, che in questa versione è arricchita con dei rapanelli, c'è poi un paninetto sfizioso al roast beef e, infine una torta soffice alle fragole e marzapane, perfetta per essere mangiata all'aria aperta, anche se penso che non ne avrà a male se vorrete servirla con un tè delle cinque!
Iniziamo oggi dal paninetto, vi va?


Panino al roastbeef, crema di ricotta con mela croccante e rucola
Ingredienti per 4 persone
ricotta 250 gr
scorza di ½ limone
limone 1,5 cucchiai
mela rossa croccante 1
rucola 1 manciata
olio d'oliva 1,5 cucchiai
roast beef 150 gr
sale
pepe
panini 4 oppure 8 fette di pane croccante

In un ciotolina mescolate la ricotta con un po' di sale, pepe e la scorza del limone. Pelate la mela, levate il torsolo, e tagliatela a piccoli cubetti, che bagnerete subito con il succo del limone.
Scolate i pezzetti di mela, tamponateli con della carta da cucina, e mescolateli alla ricotta.
Tagliate i panini a metà, cospargete il pane con un po' d'olio e tostate brevemente sulla griglia calda.
Prendete la rucola, lavatela, asciugatela, tritatela grossolanamente, e conditela con un po' d'olio, sale e pepe.
Distribuite la crema di ricotta e mela su entrambi i lati di ciascun panino, posizionate le fette di roastbeef e la rucola, sigillate con della pellicola o dell'alluminio per mantenerne la freschezza e facilitarne il trasporto. Conservate in frigo, fino al momento di uscire di casa.

Bill Granger

I french toast salati ... del solito B. Granger

mercoledì, dicembre 09, 2009


Diciamolo: qualche volta non si ha proprio voglia di cucinare. Non so a voi, ma nel mio caso la voglia di fare è inversamente proporzionale al desiderio di mangiare qualche schifezza. Quella di oggi è una di quelle "schifezze": un french toast in versione salata, da mangiare con le mani, ricco di formaggio filante, prosciutto cotto e con una velo di senape che gli dà un sapore veramente unico.
Voi direte, ma che mi mette la ricetta di un toast? ;-))
Sì, ma vi posso assicurare che del toast rimane solo un lontano parente: il passaggio nell'uovo e il salto in padella lo rendono qualcosa di divino, e perfetto per una di quelle serate in cui, finalmente, si guadagna tardi il ritorno nelle nostre case e si lascia fuori tutta la follia prenatalizia.


French toast al prosciutto, formaggio e senape


Ingredienti per 4 persone per un brunch o
2 persone per cena

4 uova
185 ml di latte
8 fette di pane in cassetta
4 cucchiaini di senape di Digione
4 fette di prosciutto cotto (io utilizzo il Praga)
8 fette di edammer tagliato a macchina
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
sale
pepe



Scaldate il forno a 180°
Sbattete in una ciotola le uova, con il latte, sale e pepe. Spalmate la senape su 4 fette di pane, sovrapponete 1 fetta di formaggio, poi il prosciutto e di nuovo il formaggio. Coprite con le altre fette di pane, distribuite i panini in un piatto piano e coprite con il composto di uova. Fate riposare per qualche minuto e rigiratele una volta. Scaldate un mezzo cucchiaio d'olio in una padella antiaderente, quindi cuocete 2 toast, facendoli rosolate un minuto per lato. Toglieteli dallla padella e appoggiateli su una teglia da forno. Cuocete i due toast rimanenti utlizzando l'olio rimasto. A questo punto mettete tutti e 4 i toast in forno per 10 minuti circa, fino a che si gonfieranno un po' e risulteranno ben cotti.

Un'alternativa al prosciutto: zucchina grigliata e formaggio brie.








Panini

Focaccia con uova, bruscandoli e pancetta coppata

giovedì, aprile 23, 2009



In città, si sa, il cambio delle stagione non è mai così evidente come in campagna. L’arrivo della primavera si nota da piccole cose: una rondine in cielo, un glicine in fiore, e qui a Trieste anche dalle donne che scendono dall’Altipiano per vendere mazzolini di bruscandoli appena colti.
Proprio ieri avevo notato un bel po’ di venditrici, complice la pioggia dei giorni passati, poi alla fine non avevo comprato nulla, ma poco male, perché ci aveva pensato la mia mamma.
Così alla fine mi sono ritrovata con un mazzo di verdi germogli di luppolo selvatico con i quali solitamente preparo un risotto, ma non questa volta!


Focaccia con uova, bruscandoli e pancetta coppata

Ingredienti per 2 persone

2 pezzi di focaccia o due panini
bruscandoli:20 getti
6 fette di pancetta coppata
3 uova
60 ml di panna
sale
burro


Preparate i bruscandoli: togliete la parte legnosa, lavateli e tagliateli a pezzetti. Fateli saltare in padella con un po’ di burro, aggiungete un po’ d’acqua alla volta, fino a che diventano morbidi, serviranno 5 minuti al massimo.
Aggiungete le uova sbattute con la panna e il sale. Aspettate circa 20 secondi, fino a che i bordi iniziano a rassodare, quindi spingete, con un cucchiaio di legno, il composto dal bordo esterno verso il centro della padella. E’ importante cercare di non romperle, quando iniziano a rapprendere, spegnete il fuoco, dividetele in due parti e farcite la focaccia o il panino.
Io ho tagliato la focaccia a ¾, formando una specie di tasca, ho riposto all’interno le uova e sopra la pancetta coppata.
Pensavo che queste uova starebbero benissimo in un brunch, magari come farcia per quei bocconcini di pane al burro che propone Paoletta.



STAMPA la ricetta

Bill Granger

Panino al roast-beef e salsa di olive e capperi

giovedì, aprile 16, 2009

Ieri mi è avanzata un po’ di pasta di pane. L’ho riposta in frigorifero coperta e oggi l’ho “riesumata”, fatta riprendere per una mezz’ora e ho pensato di farci due bei panini.
Ho diviso circa 250 gr di pasta di pane, in due parti dalla forma ovale. Ho fatto lievitare per 20 minuti circa, poi, prima di infornare, ho inumidito la superficie dei due panini e li ho cotti a 200 ° per 15 minuti circa, ottenendo così due panini che assomigliano un po’ al pane arabo.
In alternativa potete realizzare questi panini anche con del buon pane da sandwich e vi dirò che anche una ciabattina non dovrebbe essere male…


Panino con roast-beef e salsa di olive e capperi


Ingredienti per 2 panini
2 panini
150 gr di roast beef
4 pomodorini a ciliegia tagliati a quarti
una manciata di rucola
salsa di olive e capperi

Ingredienti per la salsa di olive e capperi
40 gr. di olive verdi snocciolate
½ cucchiaino di capperini sottosale, sciacquati
½ cucchiaio di prezzemolo fresco
½ cucchiaino di scorza di limone grattugiata
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
pepe nero macinato fresco


Raccogliete le olive, i capperi, il prezzemolo e la scorza di limone in un mixer e tritate il tutto finemente. Aggiungete l’olio, emulsionate finché la salsa assume una consistenza granulosa. Pepate.


Ricetta tratta da “Cucinare in relax” di Bill Granger


STAMPA la ricetta

Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÃ’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook