Feste di compleanno

"Pacco regalo ai lamponi": una torta speciale

mercoledì, ottobre 16, 2013


Il mese scorso ho ricevuto da un'amica un libro che contiene le ricette realizzate dai concorrenti della trasmissione televisiva britannica “Bake off”, della quale, peraltro, ho letto ci sarà, a partire da novembre, anche una versione italiana.
Ci sono davvero delle belle ricette, ma di una in particolare mi sono innamorata immediatamente: la “Jewel box Cake”, una torta relativamente semplice, ma decorata in modo strepitoso, un autentico gioiellino.
Ho pensato di prepararla a mia cognata per il suo compleanno, ho conservato l'aspetto esterno modificando invece l'interno.
Così la base di sponge cake al cioccolato bianco, farcita con la marmellata di lamponi, ha lasciato spazio a una base di dacquoise sopra la quale ho posizionato una bavarese ai lamponi, da ultimo tantissimi lamponi freschi e del cioccolato bianco modellato a forma di fiocco.
Forse mi entusiasmo con poco, ma io l’ho trovata veramente bellissima.

Pacco regalo ai lamponi
Ingredienti per una torta quadrata di 20 cm di lato

Per la base di dacquoise
albumi 200 gr
zucchero 125 gr
farina di mandorle 190 gr
farina 00 50 gr
zucchero 140 gr

Per la bavarese ai lamponi
latte 380 ml
tuorli d'uovo 6
lamponi 1 kg (400 gr per la bavarese + 600 gr per la decorazione)
zucchero 255 gr
colla di pesce 22 gr
panna freschissima 300 ml + 250 ml per la finitura
2 cucchiai di zucchero a velo

Per il fiocco
cioccolato bianco 150 gr
glucosio 3 cucchiai

Per la base, montate gli albumi con 125 gr di zucchero. Frullate in un mixer la farina di mandorle, la farina e il rimanente zucchero.
Mescolate dal basso verso l'alto la meringa con le polveri, delicatamente per non smontare il composto.
Prendete una teglia e rivestitela con della carta da forno. Tracciate sul foglio un quadrato di 21 cm con un pennarello, capovolgete il foglio in modo che il cerchio tracciato col pennarello non rimanga a contatto con gli alimenti.
Con una sac à poche riempite con il composto il quadrato sulla carta da forno.
Cuocere in forno a 180° per 15 minuti a forno leggermente aperto (potete usare un mestolo di legno per tenerlo socchiuso).
Probabilmente vi avanzerà un po’ di composto potete realizzare un’altra piccola base, anche rotonda, da congelare e utilizzare per qualche altra preparazione in un altro momento.

Note: Veloce e ottima una mousse al cioccolato, da decorare con qualche ciuffo di panna. Avendo la base pronta potrete ottenere una bella torta con pochissimo sforzo.

Preparate la bavarese: fate ammorbidire i fogli di colla di pesce in acqua fredda, lavate rapidamente 400 gr di lamponi, scolateli e asciugateli delicatamente. Frullateli e passateli quindi al setaccio per eliminare i semi. Portate il latte a ebollizione e nel frattempo lavorate in una casseruola i tuorli d'uovo con lo zucchero, utilizzando delle fruste elettriche, fino a quando otterrete un composto chiaro e omogeneo; unite il latte caldo poco alla volta e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno. Ponete la casseruola sul fuoco, portate lentamente fin quasi all’ebollizione, mescolando sempre, fino a quando la crema velerà il cucchiaio. 
Sciogliete la gelatina in un po’ di crema ancora calda, e poi aggiungete la crema rimanente. 
Lasciate raffreddare il composto, aggiungete il passato di lamponi e incorporate, molto delicatamente, la panna montata a parte, facendo un movimento dal basso verso l’altro.

Assemblate la torta: rifilate la base di dacquoise a 20 cm, ponetela in uno stampo quadrato a cerniera della stessa misura e copritela con la bavarese ai lamponi. Livellate con un cucchiaio o, se volete un lavoro preciso, utilizzate la sac à poche per distribuire la crema e ponete in frigorifero per almeno 5 ore, meglio ancora per tutta la notte.

Preparate il cioccolato plastico: fate sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria, togliete dal fuoco e incorporate il glucosio. Mescolate e via via vedrete che il cioccolato diventerà più compatto, il cioccolato bianco potrebbe iniziare a rilasciare la parte burrosa, se così fosse, ponete un recipiente di acqua freddissima sotto la ciotola che state utilizzando, per abbassare la temperatura.
Lavorate fino a quando avrete ottenuto una sfera morbida, coprite con pellicola e fate riposare in frigorifero. Una volta che il cioccolato si sarà raffreddato, stendetelo su un tappetino in silicone o una superficie liscia e modellate le parti del fiocco.
Vi serviranno due strisce lunghe di 30 cm x 2,5 cm per i lati lunghi del nastro, una striscia di 10 cm x 2,5 cm per la parte centrale del fiocco, due strisce di 14 cm x 2,5 cm per il fiocco vero e proprio, due strisce di 11cm x 2,5 cm per i nastri ricadenti laterali, che taglierete nella parte finale a triangolo.
Lasciate asciugare brevemente, creando due asole con le strisce di 14 cm e dando un lieve movimento ai nastri ricadenti facendoli asciugare riposti su una matita o un pennello.

Quando la bavarese sarà rassodata, estraetela dallo stampo e sistematela sul piatto di servizio o quello che utilizzerete per il trasporto.
Montate la panna rimasta, addolcitela con alcuni cucchiai di zucchero a velo e ricoprite uniformemente tutti i lati della torta.
Ponete le strisce centrali di cioccolato plastico ( 30 cm x 2,5 cm), ottenendo così le diverse sezioni e andate a posizionare via via i lamponi con la punta rivolta verso l'alto. Completate con il fiocco.

Arancio

Torta soffice con marmellata di bucce d'arancia per festeggiare tutti i papà

martedì, marzo 19, 2013

Qualche tempo fa avevo trovato su un vecchio numero di "La Cucina del Corriere" una ricetta di una torta chiamata Pandarancia. Mi aveva colpito, perché mi sembrava una bella torta da abbinare a un tè del pomeriggio, ricca di mandorle e arance, e così ne avevo appuntato gli ingredienti.
Dall'elaborazione di quegli ingredienti è nata questa ricetta, perfetta per valorizzare la mia “marmellata” di bucce d'arancia di cui vi ho parlato in questo post: adoro il riciclo creativo!
Ah, oggi è la festa del papà, se volete preparare un dolcino veloce, questa torta può fare al caso vostro, sarà sufficiente sostituire la marmellata di bucce d'arancia con una normale marmellata d'arancia.


Torta soffice con marmellata di bucce d'arancia

Ingredienti per 8 persone (stampo da 20 cm di diametro)
farina 00 160 gr
burro 160 gr
albumi 130 gr (ca. 4)
zucchero a velo 160 gr
tuorli 90 gr (ca. 5)
mandorle 80 gr
zucchero semolato 40 gr
marmellata di bucce d'arancia 100 gr

Montate il burro con 80 gr di zucchero a velo, quando il composto sarà diventato bianco e spumoso, aggiungete i tuorli, uno alla volta, aspettando che quello precedente sia stato assorbito prima di aggiungerne un altro.
Unite al composto la marmellata di bucce d'arancia.
Macinate le mandorle con lo zucchero a velo rimasto e aggiungetelo al composto di burro e uova.
Montate le chiare a neve con lo zucchero semolato, incorporatele quindi al composto realizzato in precedenza, con delicatezza, e completate con la farina setacciata.
Versate l'impasto in una teglia da 20 cm di diametro ricoperta da carta forno e cuocete a 150° per 50 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura. Una volta fredda cospargete la torta con dello zucchero a velo e servite. La torta sarà perfetta con una tazza di tè.

Colazione - Merenda

Torta di bucce di carote con topping cremoso ai semi di papavero

lunedì, novembre 19, 2012

Dopo i panini soffici alla buccia di zucca, la mia sperimentazione con gli scarti delle verdure continua. Questa volta è toccato alle bucce delle carote, che ho pensato di utilizzare nella più classica delle torte. Il sapore non ne risente affatto, il dolce è morbido, profumato e arricchito dalle mandorle.


Per “movimentarlo” un po' ho pensato di completarlo con un frosting di yogurt greco e formaggio cremoso, cui ho aggiunto alcuni semi di papavero.

Torta con le bucce di carote e topping cremoso ai semi di papavero
Ingredienti per uno stampo da 20 cm di diametro
tuorli 4
albumi 4
zucchero 170 gr
sale 1 pizzico
buccia grattugiata di mezzo limone
estratto naturale di vaniglia un cucchiaino 
cannella ½ cucchiaino
bucce di carote 170 gr
mandorle macinate 170 gr
fecola di patate 70 gr

Per il frosting
formaggio morbido 200gr
yogurt greco 150 gr
zucchero a velo 90 gr
semi di papavero 1 cucchiaio

In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero fino a quando avranno raggiunto una consistenza spumosa.
Aggiungete il sale, la buccia di limone, la vaniglia e la buccia delle carote passata al mixer e tritata fine. Mescolate la fecola setacciata con le mandorle e aggiungetela al composto di uova.
Montate le chiare a neve ben soda e amalgamatela all'impasto facendo attenzione a non smontarle.
Preriscaldate il forno a 180°, rivestite uno stampo da 20 cm di diametro di carta forno e infornate per 30 minuti  circa. Fate la prova dello stecchino per verificare il grado di cottura.
Preparate il topping montando il formaggio cremoso ben freddo con lo yogurt e lo zucchero, unite alla fine i semi di papavero.
Una volta che la torta sarà cotta, toglietela dal forno, e lasciatela raffreddare completamente su una gratella. Quando sarà fredda tagliatela a metà, distribuite 1/3 del frosting ai semi di papavero, ricomponetela e completate decorando la superficie con la crema rimasta.
La torta può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni, avendo cura di lasciarla a temperatura ambiente per un'oretta prima di servirla.

PS: le bucce di carote potete conservarle in freezer e frullarle, ancora ghiacciate, al momento di preparare il dolce. E' sempre consigliabile utilizzare bucce di verdure biologiche.

Autunno-Inverno

Torta meringata al ribes

mercoledì, ottobre 31, 2012

Ad esser sincera, ho preparato questa ricetta il mese scorso, dopo aver trovato un cestino di ribes fresco in una bancarella, lungo la strada, nella vicina Slovenia.
Appena ho visto i fruttini rossi, mi è tornata alla mente un estate di quasi 30 anni fa ... mannaggia quanti anni sono passati.... Ero giovane, molto giovane, e per la prima volta passavo un mese da sola fuori casa, complice un periodo di studio all'estero. Venni ospitata in una famiglia austriaca, che non conoscevo, con una figlia della mia stessa età. 
All'inizio fu un trauma, anche perché il mio livello di tedesco non era proprio perfetto, e ogni cosa diventava più complicata, ma c'era una cosa che allietava le mie giornate: la cucina della mitica Fefi, governante tuttofare della famiglia presso cui alloggiavo. Memorabile una cremina aromatizzata al rosmarino da spalmare sul pane ottenuta dal sugo dell'arrosto, e i suoi dolci: semplicemente divini.
Tutto questo ampio preambolo per dirvi che una delle torte che preferivo era quella al ribes, che lei raccoglieva direttamente dall'orto. Non potrei giurare che la torta fosse proprio questa, i ricordi da adolescente sono un po' confusi, ma nei colori e nel sapore me la ricorda parecchio.
E' una torta semplice, con una base soffice ricoperta da uno strato di meringa ai ribes. Visto che la meringa è piuttosto dolce, i ribes non possono assolutamente essere omessi. Potete eventualmente aumentare la dose di frutta, la torta non ne patirà, anzi, il contrasto tra la parte zuccherina della meringa e quella acidula del ribes non potrà che essere apprezzato.
Di quella esperienza, oltre ai ricordi, mi è rimasta un'amica, Haldis, che ancora adesso rivedo una volta l'anno d'estate, e credo che queste siano le cose belle della vita. So che spesso mi legge, e quindi non posso che inviarle un saluto via web :-)


Torta meringata ai ribes
Ingredienti per 12 pezzi  (per una teglia rettangolare 21x18 cm)
burro 50 gr
uova 3
zucchero 350 gr
zucchero vanigliato 1 bustina
farina 250 gr
lievito chimico 2 cucchiaini
latte 50 ml
ribes 250 gr
un pizzico di sale

Fate fondere il burro e lasciatelo raffreddare. Per l'impasto sbattete i tuorli con un po' di acqua calda e rendeteli cremosi, aggiungete 150 gr di zucchero e lo zucchero vanigliato. Setacciate la farina con il lievito. Aggiungete il burro tiepido, la farina e il latte al composto di uova. Ricoprite la teglia di carta forno e cuocete l'impasto a 180° per 15 minuti.
Pulite i ribes, lavateli e asciugateli. Montate a neve le chiare con un pizzico di sale fino a che saranno ben sode, aggiungete lo zucchero rimanente e completate la meringa.
Aggiungete con delicatezza i ribes alle chiare, disponete il composto sulla torta e infornate a 160° per 15-20 minuti. La superficie dovrà essere dorata. Sfornate, lasciate raffreddare completamente, quindi tagliate a quadratini e servite, magari con un buon tè.



Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÃ’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook