Giugno si avvicina e la lista di cose da fare si allunga. Giugno si caratterizza, oltre che per una serie di impegni lavorativi, anche per il festeggiamento di due compleanni: quello di mio marito e quello della piccola Cami, sicché è tutto un organizzare.Mi sono resa conto questa mattina che è già passata più di una settimana dalla mia ultima ricetta e così eccomi qua a "rimediare".
La ricetta di oggi, è molto piaciuta a Katia e mi ha detto che le cadrebbe a "fagiuolo" per una cena piuttosto numerosa che deve organizzare. Premetto che è opera di Jamie Oliver e nella versione che ho fatto assaggiare a Katia ho solo mescolato il grano con il farro, ma in verità è stata l'unica licenza che mi sono presa.
Questo piatto mi piace moltissimo, intanto funziona bene sia caldo,sia freddo, quindi è perfetto d'estate per la spiaggia, un picnic; mi piace anche prepararlo quando viaggio in treno, perché riempie senza darti quel senso di pesantezza. Funzionerebbe a meraviglia anche per un pranzo in ufficio, ed è perfetto per una cena, proprio perché si può preparare in anticipo e rimane ottimo per un paio di giorni.
Insalata di farro con verdure al forno
Ingredienti per 8 persone
farro gr 400
zucchine chiare 3
zucchine verde scuro 2
finocchi 2 (salvate le barbe dei finocchi)
cipolla rossa 1
peperoni rossi 2
melanzane 2
olio extravergine di oliva
sale
pepe
erbe fresche un mazzetto (prezzemolo, basilico, origano, menta)
succo di mezzo limone
Mettete il farro in ammollo per 20 minuti circa. Nel frattempo scaldate il forno a 200° e preparate le verdure:
affettate le zucchine a mezzaluna, i finocchi a fettine spesse, le cipolle a spicchi , i peperoni e le melanzane a pezzi piuttosto grossi. Su una teglia a bordi bassi distribuite, in un unico strato, le verdure, conditele con olio, sale e pepe e mescolate per bene per distribuire il condimento. Infornate, fate cuocere, e di tanto in tanto scuotete la teglia affinchè la cottura risulti omogenea, l'operazione non dovrebbe richiedere più di 30-40 minuti.
Cuocete il farro in una casseruola, dopo averlo scolato e sciacquato. L'acqua dovrà essere fredda, per la cottura sarà necessario calcolare 15 minuti dall'inizio del bollore, a questo punto salate e proseguite la cottura per altri 5-10 minuti. Fate attenzion: il farro dovrà risultare cotto, e non spappolato.
Scolatelo, mescolatelo con le verdure, le erbe tritate arricchite con le barbe dei finocchi tritate, aggiustate di sale e di pepe e, solo all'ultimo, poco prima di servire, completate con il succo di limone.
NOTE: se preparo l'insalata per persone che non conosco bene, preferisco togliere la pelle ai peperoni, per renderli digeribili a tutti. Li passo al forno fino a che la pelle è annerita e poi li metto a riposare in un sacchetto di carta o di plastica, aggiungendoli agli altri ingredienti all'ultimo.
Potete "giocare" un po' con la base, mescolando cereali diversi.
NOTE: se preparo l'insalata per persone che non conosco bene, preferisco togliere la pelle ai peperoni, per renderli digeribili a tutti. Li passo al forno fino a che la pelle è annerita e poi li metto a riposare in un sacchetto di carta o di plastica, aggiungendoli agli altri ingredienti all'ultimo.
Potete "giocare" un po' con la base, mescolando cereali diversi.