Arancio

Torta soffice con marmellata di bucce d'arancia per festeggiare tutti i papà

martedì, marzo 19, 2013

Qualche tempo fa avevo trovato su un vecchio numero di "La Cucina del Corriere" una ricetta di una torta chiamata Pandarancia. Mi aveva colpito, perché mi sembrava una bella torta da abbinare a un tè del pomeriggio, ricca di mandorle e arance, e così ne avevo appuntato gli ingredienti.
Dall'elaborazione di quegli ingredienti è nata questa ricetta, perfetta per valorizzare la mia “marmellata” di bucce d'arancia di cui vi ho parlato in questo post: adoro il riciclo creativo!
Ah, oggi è la festa del papà, se volete preparare un dolcino veloce, questa torta può fare al caso vostro, sarà sufficiente sostituire la marmellata di bucce d'arancia con una normale marmellata d'arancia.


Torta soffice con marmellata di bucce d'arancia

Ingredienti per 8 persone (stampo da 20 cm di diametro)
farina 00 160 gr
burro 160 gr
albumi 130 gr (ca. 4)
zucchero a velo 160 gr
tuorli 90 gr (ca. 5)
mandorle 80 gr
zucchero semolato 40 gr
marmellata di bucce d'arancia 100 gr

Montate il burro con 80 gr di zucchero a velo, quando il composto sarà diventato bianco e spumoso, aggiungete i tuorli, uno alla volta, aspettando che quello precedente sia stato assorbito prima di aggiungerne un altro.
Unite al composto la marmellata di bucce d'arancia.
Macinate le mandorle con lo zucchero a velo rimasto e aggiungetelo al composto di burro e uova.
Montate le chiare a neve con lo zucchero semolato, incorporatele quindi al composto realizzato in precedenza, con delicatezza, e completate con la farina setacciata.
Versate l'impasto in una teglia da 20 cm di diametro ricoperta da carta forno e cuocete a 150° per 50 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura. Una volta fredda cospargete la torta con dello zucchero a velo e servite. La torta sarà perfetta con una tazza di tè.

Arancio

Marmellata di bucce d'arancia, per chi non ama gli sprechi

venerdì, marzo 08, 2013

Ho trovato questa ricetta su un libricino di "Ricette triestine istriane e dalmate".
La ricetta è veramente facilissima e ha due soli ingredienti: bucce d'arancia e zucchero.
Di fatto non è una vera e propria marmellata, perchè rimane complessivamente un po' granulosa, e spalmarla non è semplicissimo, ma in compenso ha un aroma molto intenso, sarà perfetta per aromatizzare in qualsiasi momento dell'anno delle preparazioni dolci, e in più è un ottimo modo per non buttare le bucce dell'arancia. 
Io, ad esempio, l'ho utilizzata in una torta assieme a delle mandorle, e devo dire che ne è uscito un ottimo dolce da servire con una tazza di tè. Ma di questa ricetta parleremo in seguito :-)

Marmellata di bucce d'arancia
Ingredienti
bucce d'arancia bio cui avrete tolto l'albedo (la parte bianca e spugnosa)
zucchero semolato pari peso delle bucce

Fate macerare le bucce d'arancia in acqua per 2-3 giorni, avendo l'accortezza di cambiare l'acqua la mattina e la sera.
Il terzo giorno, fate bollire le bucce in acqua per 15 minuti, scolate e passate al mixer.
Pesate le bucce, unite pari peso di zucchero e fate cuocere fino a quando l'acqua contenuta nella frutta sarà evaporata e il composto avrà la consistenza di una marmellata.
Travasate la marmellata in dei vasi ermetici, precedentemente sterilizzati, chiudete e fate raffreddare capovolto.

NOTE: per sterilizzare i vasetti, lavateli, metteteli nel forno freddo, puntate a 120° e lasciateli per circa 5 minuti dal raggiungimento della temperatura.

Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÃ’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook