Identità golose

Metti un giorno a Milano: Identità Golose 2013 - Il valore rivoluzionario del rispetto

martedì, febbraio 19, 2013

Si è conclusa martedì scorso la nona edizione di Identità Golose Milano.
Il tema scelto per il 2013 è stato: “Il valore rivoluzionario del rispetto”, il rispetto che nel mondo della gastronomia si esprime nel rispetto per la natura, per le materie prime, per i clienti e il loro denaro, ma anche quello dei clienti verso l'operato dei professionisti, che popolano il mondo gastronomico (cuochi, ristoratori,personale di sala).
Quest'anno ho potuto presenziare solo ai lavori di domenica, e devo dire con rammarico, perché il convegno offre veramente tantissimi spunti interessanti e come sempre scegliere è complicato.
Nella prima giornata oltre all'omaggio a Ezio Santin, maestro silenzioso della cucina italiana, i riflettori dell'Auditorium sono stati puntati sui nuovi leoni della cucina mondiale: chef giovanissimi, ma tutti appassionati, motivati e ricchi di idee e iniziativa.
Negli altri due spazi del Convegno, invece, l'attenzione è stata rivolta alla pasta, alimento principe della nostra cucina, e per la prima volta alla “sala”. Un momento per riflettere assieme a maître, sommelier, designer e uno spazio da dedicare al servizio, che alla fine rappresenta il 50 per cento del valore di un ristorante.


La mia giornata è iniziata proprio con Beppe Palmieri, maître e sommelier  dell'Osteria Francescana. Molto interessante il suo intervento: un grande ristorante, dice Palmieri, accontenta il cliente su tutto, non solo dal punto di vista gastronomico, comprende le sue esigenze e cerca di soddisfarle. Basso profilo, l'intelligenza di non essere presuntuoso, sono caratteristiche necessarie per svolgere al meglio il proprio lavoro.
Palmieri evidenzia l'esigenza di un team che lavori in armonia, perché solo la fusione tra il lavoro di sala e quello della cucina può garantire il successo di un grande ristorante.
In perfetto stile “francescano” viene presentato da Palmieri tutto il personale di sala, così come Bottura ci tiene sempre a valorizzare tutta la brigata di cucina, per confermare che nella sua squadra l'armonia è reale e contraddistingue l'intero ristorante.
Un tavolo viene quindi imbandito, alcuni ospiti, tra cui lo stesso Bottura, vengono invitati a sedersi, viene data ai presenti la possibilità di vedere come si lavora: dalla tovaglia da stirare, alla mise en place, fino al servizio e all'abbinamento tra il piatto e il bere.
Questa parte dell'intervento offre l'opportunità di affrontare una parte del lavoro sviluppato da Palmieri: l'abbinamento migliore, che non corrisponde necessariamente con quello cui siamo più abituati. Ecco quindi che un Picolit, diversamente dal solito, può accompagnare dei piccoli pesciolini in tempura con gelato di carpione, l'ostrica viene abbinata a un'acquavite di genziana, il cotechino viene elaborato in un “dolce non dolce” e abbinato a un cocktail, lavorando sempre con un unico obiettivo: mettere insieme sala, cucina e cantina.
Per il resto della giornata la mia attenzione si è concentrata sui “giovani leoni della cucina mondiale”, ma di questo leggerete nel prossimo post :-)

  




Colazione - Merenda

Tortine morbide alle mele con top di streusel, un piccolo gesto d'amore

mercoledì, febbraio 13, 2013

La torta di mele è, nel mio immaginario, la torta per eccellenza. Una fetta di torta di mele si accompagna spesso all'aroma di vaniglia e cannella, profumi che mi evocano sensazioni piacevoli e rilassanti: è un tipo di dolce che racchiude in sé il calore di una casa, che mi fa pensare all'inverno, a un camino accesso, a una situazione di totale relax.
Così, quasi casualmente, anche quest'anno con l'avvicinarsi di San Valentino, mi ritrovo a pubblicare una preparazione a base di mele, forse perché credo non ci sia nulla di meglio che un profumato “dolcetto” a base di questo frutto per ricordare, con semplicità, ad una persona cara che le vogliamo bene e che lo apprezziamo, sia essa un compagno di vita, un figlio, un familiare, un amico o un collega.
Non perdiamo l'occasione di manifestare, anche attraverso un piccolo gesto, i nostri sentimenti: credo che questo rimanga sempre un buon proposito da perseguire nella vita :-).

Tortine morbide alle mele con top di streusel
Ricetta per 12 tortine

Per le tortine
burro 75 gr
zucchero 115 gr 
uovo 1
mela grattugiata 200 gr
latte 50 ml
farina 150 gr 
lievito chimico 1 cucchiaino
estratto naturale di vaniglia 1 cucchiaino

Per lo streusel
farina 80 gr
zucchero di canna 100 gr
burro 100 gr
cannella a piacere

mandorle a lamelle per decorare 2 cucchiai (facoltativo)

Preparate lo streusel: in una ciotola mescolate la farina, lo zucchero di canna e la cannella (se la usate), setacciate il composto.
Aggiungete il burro freddo tagliato a pezzetti e con le punta delle dita cercate di ottenere delle briciole. Mettete da parte, in frigorifero, fino al momento dell'utilizzo (si conserva fino a tre giorni, chiuso in un contenitore, in frigorifero).

Preparate quindi le tortine: preriscaldate il forno a 180°. Sciogliete il burro e fatelo raffreddare. Mescolate il burro con lo zucchero, fino a che si ammorbidirà un po' e aggiungete l'uovo lievemente sbattuto.
Unite al composto liquido le mele grattugiate con una grattugia a fori larghi, e il latte, infine incorporate la farina setacciata con il lievito e l'estratto di vaniglia.
Suddividete il composto negli stampi da muffin foderati con dei pirottini di carta, distribuite sulle sommità lo streusel, cospargete con le lamelle di mandorle (se le usate), e cuocete per circa 15-20 minuti a 180°, o comunque fino a quando le tortine risulteranno dorate.

Antipasti

Mezzelune di segale, patate e ricotta per un Carnevale in versione salata

domenica, febbraio 10, 2013

Un giovedì di Carnevale senza fritto non è degno di questo nome, quindi la ricetta di oggi non poteva che allinearsi a questa tradizione in vista della giornata di domani.
Questa volta però non si tratta di dolcetti, ma di mezzelune in versione salata: una pasta di farine miste, tra cui la segale, resa morbida dalla patata, che diventa protagonista anche nel ripieno in abbinamento al formaggio. 
Il loro sapore ricorda le montagne del Sudtirolo, regione dalla quale provengono e dove vengono chiamate "Schalderer Krapfen"
Saranno perfette per un antipasto di Carnevale tra amici, servite con un buon bicchier di vino, ma ottime anche servite in accompagnamento ad una robusta zuppa d'orzo o di lenticchie.
 
Mezzelune di segale, patate e ricotta
Ingredienti per 60 pezzi
tratto dal libro "Krapfen" di Gasteiger, Wieser, Bachmann ed. Arthesia
IMPASTO
farina di segale 250 gr
farina 00 100gr
patata lessata passata 100 gr
olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
latte tiepido 80 ml
sale 1 pizzico

RIPIENO
cipolla triatata 50 gr
burro 50 gr
ricotta 200 gr
patate lessate grattuggiate 200 gr
erba cipollina tritata 1 cucchiaio
olio di arachide per friggere

Impasto
Impastare le farine setacciate con la patata passata, l'olio, il latte e il sale. Lavorate gli ingredienti, fino a  quando otterrete un composto liscio e omogeneo, formate una palla, copritela con della pellicola trasparente e fatela riposare per mezz'ora.

Ripieno
In un tegame fate appassire la cipolla tritata con il burro, aggiungete quindi le patate, la ricotta e l'erba cipollina, mescolate, salate e pepate.

Realizzazione
Stendete la pasta su un piano infarinato e ricavate 60 cerchi da 8 cm di diametro. Se volete potete aiutarvi con la macchina per la pasta, io ho usato la tacca n° 3 partendo dalla più sottile.
Farcite i cerchi, chiudeteli a mezzaluna sigillando bene i bordi e friggete in olio caldo fino a che saranno dorate.Fate sgocciolare su carta assorbente e serviteli caldi cosparsi con un po' di sale.
Conservateli al caldo su una teglia, in forno a 60°-90°, con lo sportello semiaperto fino al momento del servizio.


Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÃ’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook