Ginger

Ginger tea&cakes: un locale con il calore di una casa

martedì, dicembre 10, 2013


Foto Sabrina Lorenzi © CaL
La storia che vi racconto oggi è la storia di Elena e Chiara, due ragazze con un sogno nel cassetto: aprire nella nostra città, Trieste, un posto nuovo, un luogo in cui poter degustare tè pregiati, mangiare una cupcake golosa in compagnia di amici, un locale dove poter vivere il calore di una casa, ma anche comprare tè di tutti i tipi, spezie, cioccolato pregiato, accessori per fare il tè e tanti dolci della tradizione anglosassone. 

Conobbi Elena alcuni anni or sono a un corso di cake design e mi raccontò della sua passione per la pasticceria anglossassone, i dolci decorati con gusto, che lei ama abbinare però anche alla “sostanza”, facendo attenzione ai prodotti usati e giocando con spezie, cioccolato, frutta.
Elena ha continuato la sua formazione, a Londra, alla scuola di Peggy Porschen e quando quest’estate mi ha contattato chiedendomi se volessi scattare delle foto per il sito della sua nuova attività, ho accettato subito con piacere.
Ho appreso così che Elena aveva trovato lavorativamente parlando “l’altra sua metà”, era Chiara, profonda conoscitrice di tè, caffè, infusi, cioccolati artigianali e spezie.
Mentre loro completavano gli arredi in un torrido agosto, io scattavo e vedevo il loro progetto prendere forma: il laboratorio, poi il bancone, gli arredi, i tavoli e un delizioso angolo con un comodo divano.
Foto Sabrina Lorenzi © CaL
In un giorno di fine settembre GINGER finalmente è stato aperto al pubblico, un bellissimo locale in cui potersi ritrovare per assaggiare gli ottimi dolci di Elena accompagnati da un tè, un infuso o un caffè, che Chiara sa sempre consigliare al meglio. 

Foto Sabrina Lorenzi © CaL
Ginger è un mondo a parte, è un posto in cui lasciar fuori per un po’ le preoccupazioni e prendersi una pausa di relax, la musica rende la permanenza piacevole e il clima è sempre sereno. 

Foto Sabrina Lorenzi © CaL
Adesso che si avvicina il Natale ci sono tantissime idee regalo, bellissime sfere da riempire con sali aromatizzati, tè, infusi, i dolci realizzati da Elena e delle graziose confezioni con i prodotti Parovel, nota azienda vitivinicola e olearia del territorio (ricorderete forse la putizza bianca, che avevo realizzato con il loro olio extravergine poco tempo fa), che potranno essere personalizzate con le “chicche“ di Ginger. 

Foto Sabrina Lorenzi © CaL

Sono felice per Elena e Chiara, è bello vedere il loro locale affollato, gli avventori contenti, i giudizi positivi sui social network, è bello vedere che se c'è un progetto, se c'è l'impegno e la determinazione, i sogni possono ancora avverarsi.

GINGER- tea&cakes
Via dell'Annunziata 3
34124 Trieste
tel. 040 2604275

Apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20
il sabato dalle 9 alle 20
la domenica dalle 10 alle 19
chiuso il martedì

Ginger sui social:

Locali

Un salto oltre confine da Igor Peresson all' Etna: una pizzeria con tante sorprese nel forno

martedì, aprile 16, 2013

Ho conosciuto Igor Peresson durante la manifestazione Olio Capitale, tenutasi a Trieste tra il 1-4 marzo scorso.
Igor è un giovane cuoco sloveno, di origine italiana, che mi ha colpito immediatamente: attento alla qualità dei prodotti, ama la territorialità e ricerca quanto più possibile materie prime a km0.
Mi è parso da subito un ragazzo tranquillo, serio, molto professionale.
Il piatto che ha scelto di far assaggiare al Salone è stato un pan brioche con maionese all'arancio e petto d'anatra, affumicato personalmente nel suo ristorante; ho capito in quel momento che dovevo mangiare da lui al più presto.
La logistica era dalla mia: il suo locale, la Picerija Etna, si trova a Divaca, comune a pochi chilometri dal confine di Fernetti, in provincia di Trieste e dista appena 20 minuti dalla mia abitazione.
Finalmente domenica io, mio marito e la Cami abbiamo deciso di pranzare all’Etna.

Peresson ha creato un locale molto particolare che unisce un’ottima cucina ad una pizza stratosferica.
Il luogo è appartato, poco visibile, quei posti in cui difficilmente si arriva per caso.
E' un piccolo locale moderno (45 posti), senza troppi fronzoli, con un servizio estremamente cortese, personale sorridente e presente, ma non per questo pressante.
Molte le pizze presenti a menù, con una sezione dedicata anche a quelle bianche, e come è giusto che sia, un menù più contenuto per il ristorante.
Abbiamo scelto una pizza della casa, l'Etna. Un vulcano farcito con pomodori semi-secchi, prosciutto, ricotta, e mozzarella.
La pizza è decisamente ottima: Peresson utilizza farine macinate a pietra del Molino Quaglia, quindi una garanzia, una buona lievitazione, ingredienti di prima qualità sono tutti elementi che permettono di ottenere un prodotto d'eccellenza.
Io ho ordinato una tartare di manzo, che oltre a soddisfare il palato, è stata presentata in maniera molto gradevole, con cubetti di burro, germogli e sale nero e l'originale accompagnamento di alcuni “grissinoni” appena sfornati.
Ho assaggiato poi un primo piatto di ravioli con ricotta del Carso, crema di olive verdi e limone.
Un bel connubio di sapori, originale al punto giusto.
Non potevamo non testare i dolci della casa: una panna cotta con salsa di fragole, vere, il che non è cosa da poco in un’epoca in cui la maggior parte dei ristoranti cosparge i propri dolci con orridi sciroppi preconfezionati, una crema catalana con mango, molto buona e una cheesecake con base al cioccolato e salsa di passion fruit, molto gradevole.

In sintesi sia che voi scegliate una pizza, sia che preferiate i piatti della cucina,  rimarrete di certo soddisfatti.
I prezzi sono assolutamente abbordabili, tanto per darvi alcuni riferimenti, la pizza della casa viene € 8,00, un primo piatto rimane sui € 7,00 - € 8,00, un dolce € 4,00.
E' possibile scegliere però anche un originale menù degustazione pizza (da prenotare in anticipo) a € 35,00 e due menù gourmet di 5 o 7 portate.

Che dire ? L'Etna è un locale semplice, che riserva grandi sorprese culinarie, un ambiente giovane e divertente - a questo proposito vi lascio qui sotto le foto “goliardiche” che trovate nei bagni ;.) -,  ma al tempo stesso professionale, che credo sia giusto sostenere e cui non si può che augurare un futuro di successo.

 Perdonate la qualità delle foto, ma ho usato il cellulare...

Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÃ’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook