Antipasti

Insalata di puntarelle con pinoli, uva e “sfere” di burrata

lunedì, gennaio 28, 2013


Il piatto di oggi è un piatto a base di verdure e formaggio. Nasce, diversamente dal solito, dall'esigenza di valorizzare un prodotto.
Infatti, alcune settimane fa Anna Marullo di Condojanni, dell'omonima Azienda, mi ha spedito in assaggio il loro olio extravergine d'oliva, oltre a degli splendidi agrumi di Sicilia.
Un olio così non poteva che essere utilizzato a “crudo”, in un piatto che ne esaltasse il sapore, e questo è quanto ne è uscito, ma sarebbe andato benissimo anche su una zuppa di legumi, o  su una bruschettina con formaggio fresco e zucchine aromatizzate al peperoncino.
Questa insalata invernale diventa, con l'aggiunta della sfera di ricotta e burrata, un veloce piatto unico, ottimo per un pranzo leggero e gustoso, da concludere con un buon dolce, oppure un antipasto un po' insolito per 6 persone.

Insalata di puntarelle con pinoli, uva e “sfere” di burrata
Ingredienti per 4 persone:

gambi di sedano 200 gr
uva bianca 160 gr
puntarelle 500 gr
burrata 250 gr
ricotta 150 gr
scalogno 30 gr
pinoli 20 gr
olio extravergine d'oliva 6 cucchiai (io olio extravergine d'oliva Sangaspano )
peperoncino fresco tritato 1 cucchiaino
zucchero
sale
aceto di mele 2 cucchiai
limone bio 1 (io dell'Azienda Agricola Marullo di Condojanni)

Tagliate il sedano a pezzetti di 2 cm e mettetelo nell'acqua fredda per una decina di minuti, nel frattempo tostate i pinoli in un pentolino antiaderente, senza grassi aggiunti, e metteteli da parte.
Frullate la burrata con la ricotta, salate, pepate e aromatizzate con la buccia del limone e un cucchiaio d'olio. A questo punto potete a vostro piacimento, riporre il formaggio in una ciotola in frigorifero,oppure creare con l'aiuto di alcune garze o dei tovaglioli di stoffa, 4 sfere, che andranno poi riposte anch'esse al fresco.
Lavate le puntarelle e tagliatele a bastoncini finissimi, ponetele nell'acqua fredda e mettetele da parte.
In un tegame, fate saltare  per 3-4 minuti il sedano, che avrete precedentemente scolato dall'acqua, con 2 cucchiai d'olio, un pizzico di zucchero e il sale. Lasciate raffreddare brevemente.
Tagliate l'uva a metà ed eventualmente eliminate i semini; tritate lo scalogno fine e in una ciotolina create una vinaigrette, mescolandolo con 4 cucchiai d'olio, l'aceto, il sale, il pepe e aggiungendo alla fine il peperoncino tritato.
Assemblate l'insalata: in una ciotola capiente mescolate le puntarelle, cui avrete eliminato l'acqua, con il sedano, l'uva, i pinoli e condite con la vinaigrette. Dividete l'insalata in 4 bei piatti, creando dei mucchietti, vicino alla verdura ponete una sfera di formaggio o in alternativa create, con l'aiuto di un cucchiaio, una quenelle; completate con qualche crostino o fetta di pane croccante e un ultimo giro d'olio.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO: 
Foto by Azienda Agricola Marullo di Condojanni
L'olio extravergine d'oliva Sangaspano viene prodotto dell’Azienda Agricola Marullo di Condojanni. L'Azienda, nasce 200 anni fa e si estende su terreni, che appartengono a una antica e nobile famiglia messinese, coltivati ad uliveti e agrumeti di arance e limoni. L’intera area in cui vengono coltivati gli ulivi da cui si ottiene l'Olio Sangaspano, ricadono all’interno della D.O.P. olio extra vergine Valdemone, una delle più prestigiose DOP siciliane. Le varietà di ulivo coltivate sono Ogliarola Messinese, Nocellare Messinese, Biancolilla, Verdello, Frantoio e Carolea. 
Non sono un esperta assaggiatrice d'olio, ma ho cercato di applicare con cura tutte le indicazioni che mi sono state impartite durante un corso di degustazione d'olio, per assaporare al meglio il prodotto. L'ho messo quindi in un bicchierino, l'ho scaldato tra le mani, l'ho osservato, annusato e assaggiato con cura. 
Il Sangaspano ha una fluidità medio-bassa, è limpido, ha un bel colore verde con riflessi gialli, ha un profumo fruttato di oliva fresca e richiami di erba. All'assaggio ha un retrogusto lievemente amaro con una punta piccante, e risulta equilibrato nel gusto e persistente al palato.

Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÒ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook