Cioccolato

Brownies al triplo cioccolato

venerdì, febbraio 14, 2014


Da tanto tempo volevo provare questa ricetta trovata su un numero estivo della rivista di "Cuisine ed Vins de France", ma per un motivo o per l'altro non si presentava mai la giusta occasione.
L'autrice è Trish Desine, nota food writer e autrice di libri di cucina di origine irlandese, che propone il classico brownies arricchito da due diversi strati di "salse" al cioccolato.
In questi giorni ho pensato che potrebbe essere una bella preparazione per S. Valentino, semplice e veloce, ma al tempo stesso ricco e voluttuoso, un dolce perfetto per un piccolo gesto d'amore.

 

Brownies al triplo cioccolato
Ingredienti per 4 persone
Per il brownies
100 gr di zucchero
60 gr di cioccolato fondente
45 gr di burro
1 uovo grande
45 gr di farina 00
25 gr di mandorle tostate tritate grossolanamente + 10 gr per decorare (facoltativo)
Per la mousse al cioccolato bianco
100 gr di cioccolato bianco
75 ml di panna da montare
Per la salsa al cioccolato al latte
100 ml di panna
75 gr di cioccolato al latte
50 ml circa di latte
1 cucchiaio di farina raso

Iniziate dalla mousse al cioccolato bianco: spezzettate finemente il cioccolato, scaldate la panna e versatela sul cioccolato tritato, mescolando fino a quando non si sarà completamente fuso.
Mettete a raffreddare in frigorifero per un'ora circa.
Per il brownies, montate l'uovo con lo zucchero fino a quando risulterà bianco e spumoso, aggiungete la farina setacciata, e successivamente il burro fuso a bagnomaria con il cioccolato e lasciato intiepidire.
Aggiungete le mandorle tritate e versate il composto ottenuto in uno stampo quadrato di 15 cm rivestito da carta forno.
Cuocete in forno a 180° per 30 minuti circa, fate la prova stecchino per verificare il grado di cottura.
Riprendete la mousse di cioccolato bianco dal frigorifero e montatelo brevemente con le fruste elettriche, fate attenzione a non esagerare, rischiate di far "impazzire" il composto.
Posizionate la  mousse di cioccolato bianco sul brownie e fate assestare la crema per 3 ore in frigorifero.
Preparate per ultimo la salsa al cioccolato: scaldare la panna e versatela sul cioccolato al latte tagliato a pezzettini, create una crema, stemperate la farina nel latte e uniteli al composto di cioccolato, riponete sul fuoco e fate rapprendere.
Per il servizio, tagliate il dolce in 4 parti, ponetele su dei piattini e servite con la salsa al cioccolato al latte, decorate a piacere con qualche mandorla caramellata.

Nota: se la salsa al cioccolato al latte dovesse rapprendere troppo, frullatela con un minipimer per renderla nuovamente fluida.

Autunno-Inverno

Lasagne verdi con béchamelle alla crème fraîche, mandorle e trota salmonata affumicata

martedì, gennaio 22, 2013



Come dice mia figlia parafrasando Ciuchino del film Shrek: “Hai mai conosciuto qualcuno a cui dici "hey prendiamo le lasagne" e lui risponde "non mi piacciono le lasagne". Le lasagne sono squisite."
In effetti la lasagna è il classico comfort food, perfetta d'inverno, evoca in me ricordi di domenica in famiglia, ed è un piatto a cui non si può proprio dire di no.
La versione che vi presento oggi prevede l'utilizzo di lasagne verdi, che vengono abbinate a della trota salmonata affumicata, della béchamelle alla crème fraîche e il tocco croccante delle mandorle a lamelle, per un risultato diverso dal solito, e decisamente intrigante.
Provatele, e magari “ricordatevi” di loro tra qualche settimana, saranno un degno piatto per una romantica cena di S. Valentino.

Lasagne verdi con béchamelle alla crème fraîche, mandorle e trota salmonata affumicata
Ingredienti per 4 persone

lasagne verdi 250 gr
latte 500 ml
farina 30 gr
burro 50 gr
crème fraîche 150 gr 
mandorle a lamelle 50 gr
trota salmonata affumicata 100 gr
noce moscata
aneto
sale
pepe rosa (facoltativo)

Lessate la pasta, per un paio di minuti, in acqua bollente salata cui avrete aggiunto 2 cucchiai d'olio, scolatela e ponetela su uno strofinaccio umido.
In una casseruola, fate fondere il burro a fuoco medio, aggiungete la farina e mescolate per 1 minuto circa, aggiungete il latte, il sale, la  noce moscata e cuocete a fuoco medio fino a quando la bechamelle si sarà addensata, incorporate la creme fraiche e togliete dal fuoco.
Fate tostare brevemente le mandorle in un tegame antiaderente, senza grassi aggiunti, avendo cura di conservarne una manciata da parte.
Sul fondo di una teglia stendete una cucchiaiata di béchamelle, stendete una fila di lasagne, della bechamelle, un po' di trota affumicata, una manciata di mandorle, e un  po' di aneto, proseguite, alternando gli ingredienti, fino a quando si saranno esauriti. Completate l'ultimo strato con la bechamelle, le mandorle che avevate messo da parte, un po' di aneto e, se gradito, un po' di pepe rosa pestato.
Coprite con un foglio d'alluminio e cuocete in forno a 200° per 20 minuti circa, completate quindi la cottura per ulteriori 10 minuti senza l'alluminio.
Sfornate e servite.

L'IDEA IN PIU': potete comporre le lasagne in anticipo e conservarle, senza averle cotte, nel freezer. La sera precedente il servizio, passatele dal freezer al frigorifero. Sarà sufficiente concludere con la cottura in forno mezz'ora prima dell'arrivo degli ospiti.

Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÃ’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook