Colazione - Merenda

Whoopie pie con ganache al cioccolato bianco e fragole

giovedì, giugno 13, 2013


E' stata una strana primavera, almeno qui a nord-est, con poco sole e clima piuttosto rigido. 
Però, uno degli aspetti positivi di queste giornate, oltre alla presenza di giardini, che sembrano prati inglesi, è il fatto che si possano preparare dei dolcetti un po' più ricchi con ingredienti di stagione come le fragole.
E' il caso di questi woopie pie, farciti con una deliziosa ganache al cioccolato bianco, con il tocco fresco delle fragole. 
Per la realizzazione delle "basi", ho utilizzato il Burro Occelli,  burro che si fa come una volta, con panne vive e scremate da latte ancora caldo di giornata.
I panetti hanno impresso un simbolo della montagna, e la confezione e i sigilli sono fatti a mano.Un burro buono da mangiare anche al "naturale", capace di rendere speciale anche il piatto più semplice.



Whoopie pie con ganache al cioccolato bianco e fragole
Ingredienti per 8 woopie pie
zucchero 175 gr
uova 1
latte 125 ml
farina 310 gr
lievito chimico 1 cucchiaino
un pizzico di sale
estratto naturale di vaniglia 1/2 cucchiaino

Per il ripieno
fragole 200 gr
zucchero a velo 1 cucchiaio
cioccolato bianco 100 gr
panna 250 ml

La sera prima di preparare i woopie pie, avviate la ganache. Scaldate molto bene 50 ml di panna e versatela a più riprese sul cioccolato tagliato a piccoli pezzetti. Mescolate con cura, cercando di ottenere un composto omogeneo e liscio. Aggiungete la panna rimanente ed eulsionate con l'aiuto di un mixer ad immersione. Conservate il composto coperto in frigorifero per tutta la notte. L'indomani montate la ganache con le fruste elettriche.
Per i whoopie pie, preriscaldate il forno a 170°. Montate il burro con lo zucchero fino a quando l'impasto diventa soffice, aggiungete quindi, l'uovo, la vaniglia e il latte. Incorporate la farina, setacciata con il lievito e il sale, fino a quando gli ingredienti risulteranno ben incorporati.
Su una teglia ricoperta da carta forno, appoggiate 16 cucchiaiate di composto, schiacciatele leggermente con un cucchiaio e abbiate l'accortezza di lasciare un po' di spazio, tra l'una e l'altra, poiché in cottura l'impasto tenderà ad allargarsi.
Cuocete per 15 minuti, o comunque fino a  quando l'impasto risulterà cotto e lievemente dorato.
Lasciate raffreddare i dolcetti, farciteli con la ganache, magari utilizzando una sac à poche, e le fragole tagliate a piccoli pezzetti, che avrete addolcito con un cucchiaio di zucchero a velo.
Coprite la base farcita con un'altro dolcetto e serviteli cosparsi di zucchero a velo.






Autunno-Inverno

"Galette bretonne" con prosciutto di Praga, Castelmagno D.O.P. Occelli®, cipolle caramellate e miele

martedì, aprile 30, 2013


La crêpe bretonne, chiamata anche gallette, è una sorta di crêpe fatta con la farina di grano saraceno ed è una specialità regionale della Bretagna.
L'ho assaggiata l'ultima volta lo scorso anno, in una piccola crêperie a Parigi, e ammetto che il suo sapore un po' rustico ben si lega ad alcuni tipi di ripieno un po' più corposi.
La versione originale non prevede l'utilizzo di uova nell'impasto, che ho invece inserito nella ricetta che vi propongo oggi.

Per questa variante ho scelto una farcitura con il prosciutto di Praga, leggermente affumicato, che ho pensato di abbinare al Castelmagno D.O.P. Occelli®, cipolle caramellate, miele e qualche nocciola croccante a completamento del piatto. Devo ammettere che l'abbinamento mi ha dato parecchia soddisfazione :-)


"Galette bretonne" con Praga, Castelmagno, cipolle caramellate e miele
Ingredienti per 6 gallette di 22cm di diametro 

Per le crêpes
farina di grano saraceno 130 gr
acqua fredda 250-300 ml
burro fuso Occelli 30 gr
uova 2
un pizzico di sale
burro per cuocere le crêpes


Per il ripieno
cipolla dorata 1
burro Occelli 30 gr
pizzico di zucchero
Castelmagno D.O.P. Occelli® 150 gr
prosciutto cotto di Praga 1 etto e 1/2
miele fluido qualche cucchiaio (io millefiori)
nocciole tostate e tritate grossolanamente qualche cucchiaio
erba cipollina per decorare (facoltativo)

In una ciotola setacciate la farina con un pizzico di sale. A parte mescolate 250 ml d'acqua, con il burro fuso freddo e l'uovo leggermente sbattuto. Incorporate i liquidi alla farina lentamente, fino a quando otterrete una pastella di media densità. Se il composto dovesse risultare troppo denso aggiungete, gradatamente, ulteriore acqua fredda. 
Lasciate riposare la pastella, coperta, almeno per 30 minuti in frigorifero. 
Preparate le cipolle caramellate: affettatele finemente, fate fondere il burro in un tegame antiaderente e cuocetele a fiamma bassa, fino a quando saranno diventate morbide, a questo punto salate, aggiungete un cucchiaio di zucchero e proseguite la cottura, per qualche ulteriore minuto.
Cuocete quindi le galette versando dei mestolini di composto in una padella antiaderente imburrata, dorandone entrambi i lati.
Evitate di cuocerele eccessivamente, poichè andranno successivamente farcite e ripassate in padella e rischiereste di seccarle troppo. Su ciascuna galette disponete una fetta di prosciutto di Praga, il Castelmagno grattugiato con una grattugia a fori larghi e la cipolla caramellata. Ripiegate i bordi all'interno, lasciando la parte centrale scoperta e riscaldate in un tegame antiaderente, coperto, per alcuni minuti, fino a quando il formaggio non si sarà fuso. 
Servite con una spolverata di nocciole tritate e un filo di miele.

Antipasti

Sfoglie croccanti con formaggio Occelli® al Barolo

venerdì, aprile 19, 2013

Dicono che il weekend tornerà il brutto tempo e qui da noi non ci faremo mancare nulla, neppure la bora.
Vabbè io non so se ce la posso fare, mi ero appena abituata ad un po' di sole... Avevo anche meditato una giornata al mare! 
Per allietare allora l'ennesimo grigio fine settimana vi lascio questa ricettina, che è perfetta perché ci permette di "panificare" un po', ma non richiede troppo impegno. 
Qualche insaccato, dei formaggi e un bicchier di vino saranno un ottimo accompagnamento a queste sfogliette e ci faranno compagnia per un aperitivo casalingo.
Ho integrato all'impasto del formaggio Occelli® al Barolo, che conferisce uno sprint non da poco e ho scelto di aggiungere anche un po' delle vinacce, che ricoprono il formaggio, dopo averle passate al mixer. 
Il risultato è una sfoglia croccante con il sapore deciso del formaggio e all'interno, qua e là, la sorpresa di qualche scrocchio.
 
Sfoglie croccanti al formaggio
Ingredienti per circa 40 pezzi
farina bianca 00 - 200 gr
farina di grano duro 120 gr
Occelli® al Barolo grattuggiato 60 gr
sale 1 cucchiaino
uovo 1
acqua 120 ml
olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
1 cucchiaio di vinacce passate al mixer (facoltativo)

Ponete tutti gli ingredienti secchi in una ciotola. A parte sbattete l'uovo con l'acqua e l'olio extravergine d'oliva. 
Aggiungete gli ingredienti umidi e quelli secchi e mescolate fino a quando otterrete una massa omogenea. Coprite con della pellicola trasparente e fate riposare per circa 20 minuti. 
Su una spianatoia stendete la pasta sottilmente e ricavate dei rettangoli di circa 8 cm x 14 cm. 
Ponete i rettangoli ottenuti su una teglia ricoperta da carta forno, spennellate con un po' d'olio e cospargete con un po' di sale. 
Cuocete a 180° per 10-15 minuti o comunque fino a che avranno assunto una bella doratura.
Controllate a metà cottura, se dovessero essere troppo cotti sotto e meno sopra, girateli.
Una volta raggiunta la cottura ideale, fateli raffreddare completamente prima di servire. Se possibile l'indomani sono ancora meglio, la croccantezza aumenta e il sapore del formaggio si concentra.

NOTE: a piacere potete frullare una cucchiaiata circa delle vinacce esterne e incorporarle al composto.

Autunno-Inverno

Schlutzkrapfen- Mezzelune tirolesi al Castelmagno Occelli® e patate

martedì, aprile 09, 2013

Conoscete gli Schlutzkrapfen ? Sono delle mezzelune di pasta fresca, tipiche della Val Pusteria, che vengono generalmente farcite con spinaci e ricotta o in alternativa con ricotta e patate e serviti con burro fuso ed erba cipollina.
E' un piatto che apprezzo particolarmente nella versione “bianca” e mi è tornato in mente pensando a una ricetta da preparare per i formaggi Occelli®.
Nelle mie mezzelune ho sostituito la farina di segale con quella integrale, e in tutta sincerità, non per un guizzo di fantasia, ma semplicemente perché, per distrazione, ho preso dalla dispensa un vaso piuttosto che l'altro!
Devo dire che il risultato è altrettanto gradevole e la sfoglia un po' rustica si sposa bene con il Castelmagno, che in cottura si fonde perfettamente e avvolge la patata.
L'ho condito semplicemente con burro fuso ed erba cipollina, secondo tradizione e ho completato con un'ulteriore grattugiata di Castelmagno D.O.P. Occelli®.

Da oggi c'è anche una piccola novità, ho deciso di festeggiarei 4 anni del blog con un dominio tutto mio, quindi da oggi il nuovo indirizzo di "Colazionialetto" sarà  http://www.colazionialetto.com/ :-)

Schlutzkrapfen- Mezzelune tirolesi al Castelmagno D.O.P Occell e patate
Ingredienti per 4 persone (circa 80 pezzi di 6 cm di diametro)
Per la pasta
farina bianca 0 125 gr
farina integrale 125 gr
uovo 1
acqua
Per il ripieno:
formaggio Castelmagno D.O.P Occell
125 gr
patate lessate 250 gr
sale
pepe

Per condire:
erba cipollina tritata un paio di cucchiai scarsi
burro fuso Occelli
Per la pasta:
Mescolate le due farine, disponetele a fontana, mettete un pizzico di sale. Unite l'uovo e mezzo guscio d'acqua e impastate il tutto fino a quando otterrete un composto morbido e liscio. Se necessario aggiungete altra acqua.Coprite e fate riposare a temperatura ambiente per mezz'ora.
Per il ripieno:
Grattugiate le patate lessate con una grattugia a fori larghi e mescolate con il Castelmagno grattugiato, salate e pepate.Stendete la pasta in una sfoglia sottile, ritagliate con una forma tonda e liscia dei cerchi di 6 cm di diametro.Ponete un cucchiaino di composto al centro di ogni sfoglia, inumidite lievemente i bordi e chiudete a mezzaluna, schiacciando i lati. Ponete i ravioli su una teglia ricoperta da carta forno fino al completamento della pasta.Cuocete in acqua salata, condite con burro fuso, erba cipollina tritata e un ulteriore spolverata di Castelmagno.

Autunno-Inverno

Riso con pere al forno speziate, mantecato all'Occelli® in foglie di tabacco

giovedì, febbraio 28, 2013


Ci sono qualche volta degli incontri casuali, che riservano sorprese inaspettate e quello di cui vi parlerò oggi è decisamente uno di questi.
Poco prima di partire per Identià Golose sono stata contatatta da Umberto Milano, dell'ufficio marketing di Occelli, azienda produttrice di formaggi di Langa, il quale mi chiedeva se avevo piacere di passare al loro stand nei giorni della manifestazione. 
I formaggi sono il mio debole, quindi non potevo "sottrarmi", così durante una pausa tra un intervento e l'altro ho avuto modo di conoscere, oltre ad Umberto, anche il signor Occelli e i suoi deliziosi prodotti.
Ne è nata una collaborazione che si protrarrà per qualche tempo e nel corso della quale avrò modo di provare alcune delle loro specialità per creare dei piatti.
Iniziamo oggi con la prima ricetta, nata per valorizzare un prodotto a me totalmente nuovo e decisamente originale nel sapore: l'Occelli® in foglie di tabacco.
E’ un formaggio prodotto con latte di capra e vacca stagionato per circa un anno e mezzo. Le forme vengono poi affinate in foglie di tabacco, al fine di ottenere un arricchimento della complessità organolettica.
Devo dire che un formaggio così è già perfetto mangiato al "naturale" e con una confettura di pere andrebbe benissimo; proprio da questa riflessione nasce la ricetta, in cui le pere sono speziate e cotte al forno con il solo obiettivo di accompagnare senza sovrastare questo grande prodotto.


Riso con pere al forno speziate, mantecato all'Occelli® in foglie di tabacco

Ingredienti per 4 persone:
riso arborio 320 gr
pere abate o kaiser 2 grandi - mature, ma sode

succo di 1 limone grande
burro 1 cucchiaio
cannella la punta di un cucchiaino
bacche di senape ridotta in polvere mezzo cucchiaino scarso
zenzero in polvere 1/2 cucchiano
miele 2 cucchiai
pepe
aceto balsamico 2 cucchiai
Occelli® in foglie di tabacco 180 gr

burro per mantecare- io burro Beppino Occelli
olio extravergine d'oliva
brodo vegetale

Accendete il forno a 180°. Tagliate le pere a cubetti, dopo averle sbucciate, irroratele subito con il succo di limone. Aggiungete quindi il miele, il burro fuso, la cannella, la senape in polvere, lo zenzero, salate, pepate a  cuocete in forno coperto per 10 minuti circa. Controllate la cottura e proseguite eventualmente ancora per qualche minuto, le pere dovranno essere cotte, ma ancora compatte.
Togliete dal forno, recuperate in un pentolino il liquido di cottura, aggiungete l'aceto balsamico e fate ridurre, fino a quando otterrete uno sciroppo abbastanza denso, che vi servirà per una piccola decorazione finale.
Preparate il riso: fatelo tostare in un po' d'olio e quando diventa traslucido aggiungete l'acqua. Proseguite con la cottura e nel frattempo preparate il formaggio. Eliminate le foglie di tabacco, grattugiate grossolanamente una metà abbondante del formaggio, e riducete la parte rimanenete a scaglie sottili.
Quando il riso sarà pronto, aggiungete le pere, mantecate con il burro e il formaggio grattugiato.
Servite e decorate con l'Occelli a scaglie, qualche goccia di "riduzione speziata" e un giro di pepe.

Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÃ’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook