Dimora Storica il Torrione

"Ortensie in fiore" e "L'Unconventional dinner in white": due buone occasioni per passare il prossimo weekend in Piemonte

lunedì, giugno 17, 2013


Come vi avevo anticipato in questo post, domenica 23 giugno il Parco Storico della Villa al Torrione-Pinerolo, aprirà le sue porte, dalle 10 alle 18,  in occasione della fioritura delle ortensie.

Sarà un'occasione speciale per poter ammirare la fioritura di tante ortensie pregiate, di cui il parco è custode: oltre 65 specie di diversi colori che vanno dal blu, al rosso con moltissime sfumature intermedie.
L'organizzazione ha pensato a una giornata diversa dal solito, nel corso della quale si possa godere della quiete del parco, stando all'aria aperta in questo luogo di estrema bellezza e ricco di storia.
Il programma della giornata è articolato e adatto a soddisfare tutti, dai grandi ai piccoli: sono previste delle visite botaniche guidate, dimostrazioni di acquarello e di knitting, laboratori tematici sulle ortensie, cake design, letture magiche per bambini, passeggiata fotografica e concerto nel Parco.
In più, ricordando il dipinto di Manet “Le déjeuner sur l’herbe”, sarà possibile portare da casa il proprio cestino da picnic, e consumare la propria colazione in un'area dedicata e attrezzata, magari affondando i piedi nudi nell'erba soffice.


Ortensie in Fiore …l'eleganza di una campagna di altri tempi
Location: Parco Storico Il Torrione - Pinerolo
Quando: Domenica 23 Giugno 2013
Orario: dalle ore 10 alle ore 18
Prenotazione visita guidata al 0121322616 entro giovedì 20 giugno
Ingresso: ingresso per persona € 8,00
Ingresso gratuito per i bambini fino a 8 anni


Programma 23 06 Locandina Ortensie -page-001
Click sull'immagine per vedere il  programma ingrandito
Programma 23 06 Locandina Ortensie -page-002

La sera prima, se non avete impegni, e siete in zona non potete perdervi "L'Unconventional dinner in white" che si terrà sabato 22 a Torino. 
La data è stata svelata, la location rimane ancora segreta, ma siete ancora in tempo per aderire (per partecipare è indispensabile inviare una email di adesione a cenainbiancotorino@gmail.com) e organizzare così un bellissimo weekend fuori porta: una cena in bianco nella splendida cornice del capoluogo piemontese, nella sera del Solstizio d'estate, e una domenica di tutto relax nel Parco della Villa Al Torrione.
Due eventi tesi ad apprezzare la bellezza che ci circonda. Le nostre città che possono diventare luogo di ritrovo intelligente, rispettoso, elegante e la natura, che in questo periodo dell'anno si mostra in tutta la sua magnificenza ed è sempre pronta a essere ammirata, per chi ha la voglia di fermarsi un attimo.



Dimora Storica il Torrione

Pinerolo gourmet -Weekend alla Dimora Storica Il Torrione # 2parte

martedì, maggio 21, 2013


Il week end nel pinerolese, oltre alla sorpresa per Villa Doria, il luogo magnifico che ci ha ospitato ( qui il racconto di quei giorni), ci ha stupito anche dal punto di vista gastronomico.
Immaginavo che il Piemonte potesse offrire molto, ma sono franca, mai avrei pensato che Pinerolo ci  avrebbe riservato delle così piacevoli esperienze culinarie.

Le cucine testate

Pizzeria L'appetito
Una normale pizzeria nel corso principale di Pinerolo. Un servizio forse non rapidisssimo, ma c'è da dire che la presenza in una saletta di una comitiva di 40 adolescenti potrebbe aver rallentato il ritmo. Il personale è molto cortese e devo ammettere che attendere valeva proprio la pena.
Se siete amanti di una pizza sottile e croccante, questo posto fa il caso vostro. 
Scelta ampissima di gusti, per un prodotto molto buono e digeribile. La mia pizza arricchita con fontina e prosciutto crudo era una vera delizia. Solo un forte autocontrollo mi ha impedito di ordinarne un'altra !
Lodevole il fatto di offrire dei dolci fatti in casa, in aggiunta alla solita pasticceria industriale; una piccola selezione di buona qualità.

Pizzeria L'Appetito 
Corso Torino, 48
10064 Pinerolo (TO)
Tel. 0121374113
 



Trattoria Zappatori
Foto Sabrina Lorenzi © CaL
Una vera sorpresa scoprire la presenza a Pinerolo di Christian Milone uno dei "Jeuners Restaurateurs d'Europe"
In un edificio del tardo Settecento, "Zappatori" è una trattoria storica che dal 2006, con l'arrivo del giovane chef,  ha acquistato un taglio nuovo e moderno.
Il ristorante offre due sale: una dedicata ai grandi classici della cucina piemontese rivisitati da Milone, e la Gastronavicella, dove è possibile scegliere tra diversi menù a prezzo fisso, che variano in base al numero delle portate, e che vengono assemblati a "sorpresa" seguendo la fantasia dello chef.
Mi piace l'idea del menù del mercato, offerto a € 30,00, nel quale vengono serviti piatti realizzati con i prodotti stagionali che vengono reperiti quotidianamente. 
Molto carina anche l'idea del menù a pranzo a € 10,00, un modo per poter mangiare bene con un budget molto contenuto.
Personale serio, professionale, un servizio curato, un ambiente accogliente con tante piccole chicche: il benvenuto dello chef - un contenitore insolito a due piani, che nella parte superiore conteneva una crema di patate, olio extravergine d'oliva e limone, e in quella inferiore una misticanza con germogli primaverili - i panini fatti a mano con diverse aromatizzazioni, i grissini fatti in casa e confezionati a piccoli gruppi.
Una buona scelta di piatti, preparati con cura, graditissima la selezioni di pasticceria mignon accompagnata da una tisana a scelta, da poter ordinare a fine pasto. 
Memorabile il "Giro goloso nel nostro Piemonte" ordinato da mio marito: 4 vasetti presentati su un vassoio rialzato con panna cotta, crème caramel, bonèt, un tiramisù rivisitato e a chiusura del sorbetto al moscato.
Per un antipasto, due secondi, due contorni, due dolci, acqua e 1 calice di vino, la spesa si assesta sugli €80,00.

Trattoria Zappatori
Corso Torino
10064 Pinerolo (TO)
Tel. 0121-374158
Fax. 0121- 374158
Chiusura settimanale: domenica



Taverna degli Acaja
Foto Sabrina Lorenzi © CaL
Ristorante veramente grazioso sempre in centro a Pinerolo. 
Un ambiente molto rilassante, quasi zen, curato nei dettagli.  Servizio familiare, ma al tempo stesso molto professionale, una piacevole musica di sottofondo e dei piatti ben fatti permettono di godere appieno del pasto.
Pane e grissini fatti in casa, ingredienti di prima qualità, attenzione alla stagionalità e leggerezza dei piatti caratterizzano il locale; indimenticabili i tajarin fatti a mano, conditi con zafferano, verdure e speck d'anatra affumicata.
Ottimi i dolci e bello il pensiero di offrire una selezioni di mini pasticceria alla fine del pasto.
Per due antipasti, un primo, un secondo, due dolci, un calice di vino e dell'acqua minerale il conto è stato di poco superiore ai € 70,00.

Taverna degli Acaja
Corso Torino, 106
10064 Pinerolo (TO)
Tel e fax 0121.79.47.27 
Chiusura settimanale: domenica e lunedì a mezzogiorno
acaja@tavernadegliacaja.it



Lo shopping gastronomico

Galup
Foto Sabrina Lorenzi © CaL
Pinerolo ospita anche la sede della Galup, nota azienda di pasticceria che nel 1922 inventò il panettone basso con glassa alle nocciole Piemonte.
Memorabile la pubblicità con Macario che diceva: "Galup è la parte alta del panettone "
Un ampio negozio, Le Galuperie, dove è possibile acquistare tutte  le specialità del marchio.
In questo periodo trovate, oltre ad un'ampia scelta di prodotti dolci anche il Panettone, perfetto per chi non riesce a resistergli neppure durante la bella stagione.

Galup
Via Fenestrelle, 32
10064 Pinerolo (TO) 

Tel.0121 322227 Fax. 0121 71334
Aperto dal martedì alla domenica
8,30 - 12,30
15,00 - 19,30



Il Pasticcere
Foto Sabrina Lorenzi © CaL
Il Pasticcere è un laboratorio di pasticceria che si trova nei pressi di Pinerolo. Collocato in mezzo ai campi è noto, oltre che per offrire al consumatore prodotti freschi di giornata, per la Torta Zurigo.
Il Pasticciere ha riscoperto e rilanciato questa torta tipica della tradizione locale creata dal mastro pasticciere Castino, circa un secolo fa, su richiesta della principessa Jolanda di Savoia.
La torta Zurigo è composta da due dischi di frolla al cacao, farciti con crema chantilly, arricchita all'interno con torrone e cioccolato. Il tutto viene ricoperto da scagliette di cioccolato amaro e rifinito una ciliegina conservata sotto alcool e ricoperta di glassa bianca.
Oltre alla torta Zurigo, anche tanta ottima pasticceria secca e mignon, praline, e altri dolci. Al nostro arrivo, domenica, una coda lunga fino al cortile ci ha fatto capire che la qualità dei prodotti offerti non poteva che essere elevata.

Il Pasticcere
Via Saluzzo 239/a Pinerolo
Tel. e fax. 0121.76298
info@tortazurigopinerolo.it

Queste le nostre "scoperte" in campo culinario, che hanno arricchito di esperienze di gusto i due giorni incantevoli passati a Il Torrione. Insomma per chi ama la cucina come me e voi, il weekend perfetto!!

Antipasti

Un weekend alla Dimora Storica Il Torrione e i salatini della Marchesa Doria Lamba # 1parte

venerdì, maggio 17, 2013

Sabrina Lorenzi © CaL
Come vi avevo anticipato, lo scorso weekend sono stata invitata da Antonella Bentivoglio d’Afflitto nella Dimora Storica “Il Torrione” nei pressi di Pinerolo, poco distante da Torino.
La marchesa Anna Doria Lamba ha aperto le porte della sua Maison de charme B&B e del suo Parco, uno dei Giardini più grandi d’Italia, a un gruppo di blogger, che sono state ospitate assieme ad un accompagnatore per l’intero fine settimana.
Ho accettato con entusiasmo l’invito, poiché mi piaceva l’idea di trascorrere un po’ di tempo con mio marito in un posto romantico, e con l’occasione festeggiare il nostro decimo anniversario di matrimonio, che si compirà tra pochi giorni.

Destinazione
La tenuta Villa Doria “Il Torrione” si trova a circa 2 km da Pinerolo, dista poco più di 30 km da Torino, e si raggiunge agevolmente attraverso il collegamento autostradale completato in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali.
Sabrina Lorenzi © CaL
La Location
La Proprietà del marchese Doria Lamba di Pinerolo è un complesso d’origine medioevale che si è ingrandito nel tempo sino a raggiungere, agli inizi dell’ottocento, la struttura attuale.
La villa, alta tre piani, da un lato si affaccia a nord sul viale centrale e a sud sul parco di alberi secolari, con i viali che portano al laghetto oltre il quale si apre un’ampia visuale sulla campagna circostante.
Vicino alla Villa è possibile trovare degli edifici complementari tra cui l’ala della “Bigattaia”, adibita un tempo all’allevamento dei bachi da seta. Proprio questa parte della proprietà ha subito un restauro minuzioso e ha dato vita a una Maison de Charme con formula bed & breakfast e disponibilità di camere, appartamenti e suites.
Il nostro viaggio si è svolto parzialmente sotto la pioggia, ma avevo fiducia che il Piemonte avrebbe fatto vedere il suo lato più bello.
Al nostro arrivo siamo stati accolti dalla gentile Antonella, segretaria “storica” della Marchesa, e siamo stati accompagnati nella nostra camera: la “Suite Baco da seta”.
Il luogo è incredibilmente silenzioso e rilassante. La camera spaziosa e accogliente, aiuta a calarsi in una dimensione diversa, tipica delle case di campagna, in cui tutto si ferma e la quiete ha il sopravvento.
A disposizione anche un piccolo armadio che cela un bollitore, due piastre e un frigorifero, utile qualora si desideri preparare un tè il pomeriggio o, nel caso in cui ci siano dei bambini piccoli e si abbia l’esigenza di preparare una pappa.
Suite Bigat - Sabrina Lorenzi © CaL


Suite baco da seta - Sabrina Lorenzi © CaL

Il Parco
Villa Doria è immersa in un parco di 20 ettari, e da quest’anno entra a far parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani.
Sabrina Lorenzi © CaL

E’ il più grande dei giardini privati disegnati dall’architetto Xavier Kurten, nel lontano 1835.
Kurten, che nella prima metà dell’800 lavorò per la famiglia sabauda e molti aristocratici piemontesi, progettava i suoi giardini basandosi sulla bellezza della natura, pura e semplice, e sfruttando le qualità del paesaggio esistente.
Il parco è caratterizzato da un immenso prato centrale, circondato da alberi secolari con rari e pregiati esemplari di kaki americani alti oltre 20 metri, Ippocastani nani, Tigli, Liriodendri, Ginkgo biloba, Pini, Cedri, Abeti, Magnolie, Querce, Cedri del Libano, Bambù, e una ricca collezione di ortensie.
A sud si cela un laghetto, che al centro nasconde la ricostruzione di un tempio celtico raggiungibile con un barchino di legno.
A completare il quadro un gregge di pecore Texel, dalla cui tosatura si ricava la lana per la tessitura delle coperte (prodotte e vendute nella residenza), ma anche moltissimi altri animaletti: uccelli acquatici, colombe, leprotti, scoiattoli, completano un paesaggio che sembra un dipinto d’autore.
Sabrina Lorenzi © CaL

L’ospitalità nelle due giornate è stata deliziosa. Nel pomeriggio di sabato abbiamo effettuato una visita guidata del parco con un’esperta botanica, che ci ha descritto dettagliatamente le tipicità del giardino e a seguire siamo stati ospiti della marchesa per un aperitivo.
Siamo stati accolti nella grande dimora storica, abbiamo avuto modo di visitare le diverse stanze della casa e chiacchierare con la padrona di casa, in un clima rilassato e familiare.
Una nota va spesa poi per la colazione, che viene servita in una bella stanza luminosa.
Tutto è a disposizione degli ospiti: una grande brocca con il caffè caldo (fatto con la moka ;-), selezioni di formaggi locali, prosciutto, pane, yogurt, frutta, succo d’arancia, cereali. Una bella e sana colazione da consumare senza fretta e senza la presenza assillante del personale di sala.

Sabrina Lorenzi © CaL

Sono tante le cose ancora da raccontare, soprattutto per chi è curioso di scoprire il lato gourmet di questo fine settimana. Per iniziare vi lascio la ricetta carpita alla cuoca di Villa Doria, dei salatini che sono stati serviti con l’aperitivo e che ho molto gradito.
Sono una variante della finta sfoglia che preparava mia nonna, in questo caso la ricotta viene sostituita con la patata lessata e schiacciata. Provateli sono de-li-zio-si!! Io ho pensato di personalizzarli con dei semini assortiti, ma sono ottimi anche al naturale.

Sabrina Lorenzi © CaL
I salatini della Dimora Storica "Il Torrione"
Ingredienti per 50 salatini circa (10 cm x 1,5 cm)
patata lessata 200 gr
farina 00 200 gr
burro 200 gr
sale un pizzico
chiara d'uovo per spennellare
semini vari per decorare (cumino, senape, sesamo nero e sesamo chiaro, curry, fior di sale)

Impastate velocemente tutti gli ingredienti e create una palla, che coprirete con della pellicola e farete riposare in frigorifero per mezz'ora circa.
Una volta trascorso il periodo di riposo, stendete una sfoglia non troppo sottile e con la rondella o un coltello ricavate dei bastoncini di circa 10 cm x 1,5 cm. Disponete i salatini su una teglia ricoperta di carta forno, spennellate con la chiara e aromatizzate a piacere.
Infornate a 180° per circa 10-15 minuti o comunque fino a quando saranno dorati.
Fate raffreddare i salatini completamente e serviteli con l'aperitivo o anche come accompagmamento a dei formaggi freschi o spalmabili.

Coloro che contemplano la bellezza della natura trovano riserve di forza che durano tutta la vita.
Rachel Carlson


Informazioni utili
Dimora Storica Il Torrione "Maison d’hôtes"
Via Galoppatoio 20, Pinerolo (Torino)
Tel: 0121 322616 - Fax: 0121 323358
mailto: info@iltorrione.com - prenotazioni@iltorrione.com
Facebook: Il Torrione. Parco e Maison d'Hôtes
Twitter: https://twitter.com/IlTorrionebb
Sito internet: www.iltorrione.com

Le aperture del parco Villa Doria e gli orari
Il parco è aperto tutti i giorni da aprile a ottobre con orario 10,00 - 12,00 e 15,00 -18,00
Ingresso € 5 .
Ingresso gratuito per i bambini fino a 8 anni.
A richiesta visite guidate per gruppi con minimo 20 persone, su prenotazione.
Ingresso con visita guidata € 8,00.

Apertura straordinaria in occasione della fioritura delle ortensie
Il 23 giugno 2013 vi sarà un’apertura straordinaria del Parco (h 10-18) per l’evento “Ortensie in Fiore” in occasione della grande fioritura annuale delle Ortensie, oltre 65 specie di Hydrangee.
Prenotazione visita guidata allo 0121 322616 entro giovedì 20 giugno

Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2018 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati è consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, né in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÃ’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook